PRP (Plasma Ricco di Piastrine): cos’è, come funziona e quando sceglierlo

Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un trattamento di medicina rigenerativa che utilizza il sangue del paziente per stimolare la rigenerazione dei tessuti, migliorando pelle, capelli e dolori articolari. Grazie ai fattori di crescita rilasciati dalle piastrine, favorisce la produzione di collagene, la riparazione cellulare e la microcircolazione. Naturale, sicuro e personalizzabile, il PRP è efficace solo se eseguito da medici specializzati con protocolli certificati.

07/11/2025

Cos’è il PRP e perché tutti ne parlano

Forse ne hai già sentito parlare. Magari come “il trattamento delle star” o “il vampiro lifting”. Ma il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è molto più di una moda estetica. È medicina rigenerativa applicata alla pelle, ai capelli e persino alla gestione del dolore cronico. Il principio? Sfruttare il potere naturale del tuo stesso sangue per innescare processi di riparazione e rinnovamento dei tessuti. Niente sostanze esterne, niente filler sintetici. Solo ciò che il tuo corpo produce già, ma concentrato e potenziato.

Come funziona il PRP: la scienza dietro il trattamento

1. Prelievo del sangue

Come un normale esame del sangue. Viene prelevata una piccola quantità di sangue venoso dal paziente.

2. Centrifugazione

Il sangue viene centrifugato, un processo che separa le diverse componenti:

  • La parte corpuscolare (globuli rossi e bianchi)
  • Il plasma povero di piastrine
  • Il plasma ricco di piastrine (la parte “magica”)

3. Estrazione e preparazione

Si ottiene un gel piastrinico concentrato, ricco di fattori di crescita. La concentrazione di piastrine è fino a 10 volte superiore rispetto al sangue normale.

4. Iniezione mirata

Il PRP viene iniettato nelle zone da trattare con microiniezioni sottocutanee. Essendo una sostanza autologa (cioè proveniente dal tuo stesso corpo), non c’è rischio di rigetto o reazioni allergiche.

I fattori di crescita: il vero motore del PRP

Ma cosa rende il PRP così efficace? Le piastrine contenute nel plasma concentrato rilasciano fattori di crescita: proteine speciali che funzionano come “messaggeri” tra le cellule. Questi fattori di crescita:
  • Stimolano la produzione di nuovo collagene
  • Accelerano la riparazione dei tessuti danneggiati
  • Attivano le cellule staminali locali
  • Migliorano la vascolarizzazione (apporto di sangue) della zona trattata
  • Riducono l’infiammazione cronica

È come dare al tuo corpo le istruzioni e gli strumenti per “autoripararsi” in modo più efficiente e rapido.

PRP per la pelle: ringiovanimento dall’interno

Quando parliamo di PRP in ambito estetico, parliamo di medicina rigenerativa antiaging. Cosa migliora:
  • Elasticità e tono della pelle: il PRP stimola la produzione di collagene ed elastina, le proteine che mantengono la pelle compatta e tonica.
  • Rughe superficiali e linee di espressione: non le “riempie” come un filler, ma migliora la qualità del tessuto riducendone la visibilità.
  • Texture e luminosità: la pelle appare più liscia, uniforme e luminosa.
  • Cicatrici da acne o traumi: il PRP è eccellente per migliorare l’aspetto delle cicatrici, favorendo la rigenerazione del tessuto cicatriziale.
  • Danni da foto-aging: macchie, discromie e danni causati dall’esposizione solare possono essere attenuati.

Il vantaggio del contorno occhi

Una zona delicata dove molti trattamenti laser sono sconsigliati. Il PRP può essere iniettato in sicurezza anche nella zona perioculare, migliorando borse, occhiaie e rughe sottili. PRP per i capelli: la soluzione contro l’alopecia L’alopecia androgenetica (la classica calvizie) è uno dei campi in cui il PRP ha dimostrato risultati eccellenti.

Come agisce sul cuoio capelluto

  • Riattiva i follicoli piliferi dormienti
  • Rinforza i capelli esistenti rendendoli più spessi e resistenti
  • Prolunga la fase di crescita (fase anagen) del ciclo del capello
  • Migliora la microcircolazione del cuoio capelluto

I risultati? Una ricrescita più densa, capelli più forti e un rallentamento significativo della caduta. Non è magia. È biologia applicata.

PRP per il dolore cronico: oltre l’estetica

Quello che molti non sanno è che il PRP non è solo estetica. Viene utilizzato con successo anche per:
  • Dolore cronico articolare (ginocchia, spalle, gomiti)
  • Tendinopatie e lesioni tendinee
  • Artrosi lieve-moderata

    Le terapie tradizionali spesso si limitano a controllare il sintomo (il dolore). Il PRP, invece, lavora sulla causa, promuovendo una rigenerazione reale del tessuto danneggiato.

PRP + Esosomi: la nuova frontiera (In sedute diverse)

Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto un passo avanti: combinare il PRP con gli esosomi (in sedute diverse). Gli esosomi sono piccole vescicole extracellulari che trasportano messaggi tra le cellule. Quando vengono aggiunti al PRP:
  • Potenziano l’effetto rigenerativo
  • Accelerano i tempi di guarigione
  • Migliorano il risultato estetico finale

È come passare dalla versione base alla versione premium dello stesso trattamento.

A chi è adatto il PRP?

Il PRP è un trattamento sicuro e versatile, ma non è per tutti. È indicato per:
  • Chi cerca un trattamento naturale e non invasivo
  • Chi vuole migliorare la qualità della pelle senza filler artificiali
  • Chi soffre di alopecia androgenetica
  • Chi ha cicatrici visibili (acne, traumi, ustioni)
  • Chi cerca una soluzione per il dolore cronico articolare

Controindicazioni
  • Disturbi della coagulazione
  • Infezioni attive nella zona da trattare
  • Patologie ematologiche gravi

Come per qualsiasi trattamento medico, serve una valutazione personalizzata con un medico esperto.

Perché scegliere un medico specializzato

Il PRP non è un trattamento da centro estetico qualunque.

Richiede:
  • Competenze mediche specifiche in medicina rigenerativa
  • Protocolli certificati per la preparazione del plasma
  • Conoscenza approfondita dell’anatomia e della fisiologia
  • Capacità di personalizzare il trattamento in base al paziente
  • Affidarsi a professionisti esperti fa la differenza tra un risultato soddisfacente e uno mediocre.

Il PRP allo Studio Bonaccorso

Presso lo Studio Bonaccorso, il trattamento PRP viene eseguito con protocolli all’avanguardia e completamente personalizzati. L’approccio non è mai “one size fits all”. Ogni paziente ha esigenze uniche, e ogni trattamento viene calibrato di conseguenza. L’obiettivo? Non solo risultati visibili, ma sostenibili, sicuri e in linea con il tuo benessere generale.

In sintesi: perché il PRP funziona
  • È autologo: usa il tuo stesso sangue, zero rischio di rigetto
  • È naturale: nessuna sostanza sintetica o estranea
  • È rigenerativo: non maschera il problema, lo ripara dall’interno
  • È versatile: pelle, capelli, dolore cronico
  • È sicuro: se eseguito da mani esperte

Il PRP non è il “trattamento miracoloso” che risolve tutto. Ma è uno strumento potente, scientificamente validato e clinicamente efficace quando usato nel modo giusto.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

BLOG

Menopausa e ormoni bioidentici: quanto costa davvero? La verità su benefici e falsi miti

La menopausa non è la fine della femminilità, ma una nuova fase che può essere vissuta con equilibrio e benessere. I disturbi legati al calo ormonale — come insonnia, sbalzi d’umore o secchezza vaginale — possono essere gestiti con la terapia ormonale sostitutiva e, in particolare, con gli ormoni bioidentici. Contrariamente a quanto si pensa, non si tratta di una terapia costosa: i costi mensili sono accessibili e personalizzabili grazie anche alle preparazioni galeniche. L’importante è affidarsi a un medico esperto che sappia costruire una terapia su misura, sicura ed efficace per ogni donna.

VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità

Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli. Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute. Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo. In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.

Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere

L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.

Menopausa e ormoni bioidentici: quanto costa davvero? La verità su benefici e falsi miti

La menopausa non è la fine della femminilità, ma una nuova fase che può essere vissuta con equilibrio e benessere. I disturbi legati al calo ormonale — come insonnia, sbalzi d’umore o secchezza vaginale — possono essere gestiti con la terapia ormonale sostitutiva e, in particolare, con gli ormoni bioidentici. Contrariamente a quanto si pensa, non si tratta di una terapia costosa: i costi mensili sono accessibili e personalizzabili grazie anche alle preparazioni galeniche. L’importante è affidarsi a un medico esperto che sappia costruire una terapia su misura, sicura ed efficace per ogni donna.

VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità

Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli. Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute. Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo. In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.

Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere

L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.