BLOG

INTEGRATORI PER LA MENOPAUSA: NUTRIRE IL CORPO E LENIRE I SINTOMI 

I sintomi che si manifestano tipicamente durante il periodo che segue e precede l’ingresso nella menopausa possono avere espressioni eterogenee e presentarsi con intensità diverse. Per affrontare serenamente questa fase così delicata, è opportuno allora studiare la sintomatologia individuale e intervenire con percorsi specifici che possano alleviare disturbi e fastidi. Gli integratori, in questo senso, possono giocare un ruolo significativo per gestire o, in alcuni casi, prevenire alcune delle manifestazioni più frequenti. Le possibilità offerte sono moltissime: si lavora in direzione di un riequilibrio ormonale, di una salvaguardia della salute ossea e, più in generale, di un benessere organico completo.

FLEBO MULTIVITAMINICHE: ALLEATE PREZIOSE CONTRO I DISTURBI DELLA MENOPAUSA

In fase di menopausa e durante il percorso di transizione, il corpo è sottoposto a un forte stress dovuto ai cambiamenti in atto. L’instabilità ormonale è associata in moltissimi casi a scompensi e disturbi che possono essere trattati con terapie specifiche capaci di alleviarne le conseguenze. Le flebo multivitaminiche rientrano tra i trattamenti più utili per mitigare i principali sintomi legati alla menopausa, con ripercussioni positive sul benessere generale della donna.

RESVERATROLO: LA MOLECOLA ANTIOSSIDANTE AMICA DELL’ANTIAGING

La natura offre molte sostanze preziose che possono supportare il benessere organico anche in contrasto ai disturbi associati all’invecchiamento. Tra queste, il resveratrolo è un composto polifenolico presente in molti vegetali che ha importanti proprietà antiossidanti, che lo rendono un potente alleato in grado di combattere lo stress ossidativo e di lavorare in funzione antinfiammatoria. Per questo è tenuto in grande considerazione dalla medicina antiaging, che sfrutta le proprietà di tale sostanza per attivare meccanismi di rallentamento dell’invecchiamento.

IL COLLAGENE: UN ALLEATO PREZIOSO CONTRO L’INVECCHIAMENTO

Il collagene è una proteina prodotta dall’organismo che svolge funzioni importantissime per quanto riguarda la salute di pelle e cartilagini, ossa, muscoli, tendini e articolazioni poiché fornisce la base strutturale del tessuto connettivo. In prospettiva antiage, è importante ricordare come la biosintesi del collagene tenda a diminuire man mano che il processo d’invecchiamento procede, portando con sé un ventaglio di conseguenze diverse.

COENZIMA Q10: ENERGIA CELLULARE PER UN INVECCHIAMENTO SANO

Gli studi della medicina antiaging rivolti verso pratiche virtuose per rallentare gli effetti dell’invecchiamento fanno emergere a volte sostanze preziose, capaci di supportare il lavoro dell’organismo. Tra queste, molto interesse suscita il Coenzima Q10, una molecola antiossidante naturalmente prodotta dall’organismo la cui produzione tende a decrescere con l’avanzare dell’età.

OMEGA-3: IL SEGRETO DELLA PELLE GIOVANE

L’invecchiamento è un processo fisiologico che può essere, tuttavia, accelerato da alcuni fattori predisponenti. Tra questi, l’esposizione ai raggi UV ha grande impatto sul benessere cutaneo poiché è responsabile di provocare quello che viene definito fotoinvecchiamento. Oltre all’adozione di abitudini virtuose, come un’esposizione controllata e protetta al sole, vi sono anche sostanze nutritive in grado di proteggere l’organismo dai danni provocati dai raggi UV. Tra queste, gli Omega-3 stanno ricevendo particolare attenzione nel campo della medicina antiaging.

ANTIOSSIDANTI: ALLEATI PREZIOSI CONTRO L’INVECCHIAMENTO

Per rallentare gli effetti avversi del processo di invecchiamento, la medicina antiaging utilizza armi diverse che partono da uno sguardo d’insieme sull’organismo. Il lavoro si fonda su un concetto di prevenzione che prevede l’adozione di uno stile di vita sano, includendo al suo interno una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare e un'adeguata gestione dello stress. Non solo. In quanto focalizzata sulla prevenzione, la medicina antiaging dedica ampie risorse allo studio della nutraceutica, attraverso cui identificare i principi attivi che hanno ripercussioni positive sulla salute e, di conseguenza, su un invecchiamento armonico. Tra queste, un ruolo chiave è svolto dagli antiossidanti.

GLI INTEGRATORI PER RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO

La medicina antiaging ha il compito di studiare e applicare strategie efficaci per contrastare i disturbi e le disfunzioni legate all’invecchiamento, con approcci personalizzati che agiscano in un’ottica di prevenzione affinché l’avanzare dell’età sia un percorso quanto più possibile dolce e fisiologico. L’invecchiamento è, infatti, un processo naturale che è possibile affrontare preparando il corpo, assecondandone i bisogni e ascoltandone le necessità. La medicina antiaging, allora, presta particolare attenzione alle carenze che si presentano via via che l’organismo invecchia, rispondendo alle esigenze personali con terapie che si servono di integratori specifici, considerati fondamentali in prospettiva anti invecchiamento. Tra questi, particolare importanza rivestono le vitamine e i minerali, gli ormoni bioidentici, gli aminoacidi e gli antiossidanti.

INTEGRATORI: UTILIZZO CONSAPEVOLE E PERSONALIZZATO

Non ci sono dubbi circa l’utilità di un’integrazione consapevole di macro e micronutrienti per contrastare le conseguenze dell’invecchiamento a livello cellulare, cerebrale, locomotore e cutaneo. Quello che spesso sfugge, però, è quanto sia importante che tale integrazione avvenga in un regime di personalizzazione in cui è il medico specialista a delineare un percorso che identifichi le reali necessità del paziente: solo così la terapia integrativa può essere davvero funzionale.

LE FLEBO DI VITAMINE PER I SEGNI DA ECZEMI, DERMATITI E ACNE

Vitamine e minerali sono fondamentali per il benessere generale del corpo poiché partecipano attivamente a numerose attività dell’organismo. La carenza di uno o più micronutrienti, infatti, può presentarsi sotto forma di piccoli disturbi di varia natura, cosicché la loro integrazione viene consigliata per il trattamento di un ampio ventaglio di malesseri. Certamente, l’apporto principale di vitamine e minerali essenziali per l’organismo dovrebbe avvenire attraverso l’alimentazione - varia, equilibrata e ricca di vegetali - ma può capitare che quello che ingeriamo non sia sufficiente per rispondere al fabbisogno del nostro corpo. Esiste, dunque, la possibilità di far fronte al bisogno vitaminico sfruttando integratori per via orale o endovenosa.

INTEGRATORI PER LA MENOPAUSA: NUTRIRE IL CORPO E LENIRE I SINTOMI 

I sintomi che si manifestano tipicamente durante il periodo che segue e precede l’ingresso nella menopausa possono avere espressioni eterogenee e presentarsi con intensità diverse. Per affrontare serenamente questa fase così delicata, è opportuno allora studiare la sintomatologia individuale e intervenire con percorsi specifici che possano alleviare disturbi e fastidi. Gli integratori, in questo senso, possono giocare un ruolo significativo per gestire o, in alcuni casi, prevenire alcune delle manifestazioni più frequenti. Le possibilità offerte sono moltissime: si lavora in direzione di un riequilibrio ormonale, di una salvaguardia della salute ossea e, più in generale, di un benessere organico completo.

FLEBO MULTIVITAMINICHE: ALLEATE PREZIOSE CONTRO I DISTURBI DELLA MENOPAUSA

In fase di menopausa e durante il percorso di transizione, il corpo è sottoposto a un forte stress dovuto ai cambiamenti in atto. L’instabilità ormonale è associata in moltissimi casi a scompensi e disturbi che possono essere trattati con terapie specifiche capaci di alleviarne le conseguenze. Le flebo multivitaminiche rientrano tra i trattamenti più utili per mitigare i principali sintomi legati alla menopausa, con ripercussioni positive sul benessere generale della donna.

RESVERATROLO: LA MOLECOLA ANTIOSSIDANTE AMICA DELL’ANTIAGING

La natura offre molte sostanze preziose che possono supportare il benessere organico anche in contrasto ai disturbi associati all’invecchiamento. Tra queste, il resveratrolo è un composto polifenolico presente in molti vegetali che ha importanti proprietà antiossidanti, che lo rendono un potente alleato in grado di combattere lo stress ossidativo e di lavorare in funzione antinfiammatoria. Per questo è tenuto in grande considerazione dalla medicina antiaging, che sfrutta le proprietà di tale sostanza per attivare meccanismi di rallentamento dell’invecchiamento.

IL COLLAGENE: UN ALLEATO PREZIOSO CONTRO L’INVECCHIAMENTO

Il collagene è una proteina prodotta dall’organismo che svolge funzioni importantissime per quanto riguarda la salute di pelle e cartilagini, ossa, muscoli, tendini e articolazioni poiché fornisce la base strutturale del tessuto connettivo. In prospettiva antiage, è importante ricordare come la biosintesi del collagene tenda a diminuire man mano che il processo d’invecchiamento procede, portando con sé un ventaglio di conseguenze diverse.

COENZIMA Q10: ENERGIA CELLULARE PER UN INVECCHIAMENTO SANO

Gli studi della medicina antiaging rivolti verso pratiche virtuose per rallentare gli effetti dell’invecchiamento fanno emergere a volte sostanze preziose, capaci di supportare il lavoro dell’organismo. Tra queste, molto interesse suscita il Coenzima Q10, una molecola antiossidante naturalmente prodotta dall’organismo la cui produzione tende a decrescere con l’avanzare dell’età.

OMEGA-3: IL SEGRETO DELLA PELLE GIOVANE

L’invecchiamento è un processo fisiologico che può essere, tuttavia, accelerato da alcuni fattori predisponenti. Tra questi, l’esposizione ai raggi UV ha grande impatto sul benessere cutaneo poiché è responsabile di provocare quello che viene definito fotoinvecchiamento. Oltre all’adozione di abitudini virtuose, come un’esposizione controllata e protetta al sole, vi sono anche sostanze nutritive in grado di proteggere l’organismo dai danni provocati dai raggi UV. Tra queste, gli Omega-3 stanno ricevendo particolare attenzione nel campo della medicina antiaging.

ANTIOSSIDANTI: ALLEATI PREZIOSI CONTRO L’INVECCHIAMENTO

Per rallentare gli effetti avversi del processo di invecchiamento, la medicina antiaging utilizza armi diverse che partono da uno sguardo d’insieme sull’organismo. Il lavoro si fonda su un concetto di prevenzione che prevede l’adozione di uno stile di vita sano, includendo al suo interno una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare e un'adeguata gestione dello stress. Non solo. In quanto focalizzata sulla prevenzione, la medicina antiaging dedica ampie risorse allo studio della nutraceutica, attraverso cui identificare i principi attivi che hanno ripercussioni positive sulla salute e, di conseguenza, su un invecchiamento armonico. Tra queste, un ruolo chiave è svolto dagli antiossidanti.

GLI INTEGRATORI PER RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO

La medicina antiaging ha il compito di studiare e applicare strategie efficaci per contrastare i disturbi e le disfunzioni legate all’invecchiamento, con approcci personalizzati che agiscano in un’ottica di prevenzione affinché l’avanzare dell’età sia un percorso quanto più possibile dolce e fisiologico. L’invecchiamento è, infatti, un processo naturale che è possibile affrontare preparando il corpo, assecondandone i bisogni e ascoltandone le necessità. La medicina antiaging, allora, presta particolare attenzione alle carenze che si presentano via via che l’organismo invecchia, rispondendo alle esigenze personali con terapie che si servono di integratori specifici, considerati fondamentali in prospettiva anti invecchiamento. Tra questi, particolare importanza rivestono le vitamine e i minerali, gli ormoni bioidentici, gli aminoacidi e gli antiossidanti.

INTEGRATORI: UTILIZZO CONSAPEVOLE E PERSONALIZZATO

Non ci sono dubbi circa l’utilità di un’integrazione consapevole di macro e micronutrienti per contrastare le conseguenze dell’invecchiamento a livello cellulare, cerebrale, locomotore e cutaneo. Quello che spesso sfugge, però, è quanto sia importante che tale integrazione avvenga in un regime di personalizzazione in cui è il medico specialista a delineare un percorso che identifichi le reali necessità del paziente: solo così la terapia integrativa può essere davvero funzionale.

LE FLEBO DI VITAMINE PER I SEGNI DA ECZEMI, DERMATITI E ACNE

Vitamine e minerali sono fondamentali per il benessere generale del corpo poiché partecipano attivamente a numerose attività dell’organismo. La carenza di uno o più micronutrienti, infatti, può presentarsi sotto forma di piccoli disturbi di varia natura, cosicché la loro integrazione viene consigliata per il trattamento di un ampio ventaglio di malesseri. Certamente, l’apporto principale di vitamine e minerali essenziali per l’organismo dovrebbe avvenire attraverso l’alimentazione - varia, equilibrata e ricca di vegetali - ma può capitare che quello che ingeriamo non sia sufficiente per rispondere al fabbisogno del nostro corpo. Esiste, dunque, la possibilità di far fronte al bisogno vitaminico sfruttando integratori per via orale o endovenosa.

Privacy & Cookie Policy