IL COLLAGENE: UN ALLEATO PREZIOSO CONTRO L’INVECCHIAMENTO
Il collagene è una proteina prodotta dall’organismo che svolge funzioni importantissime per quanto riguarda la salute di pelle e cartilagini, ossa, muscoli, tendini e articolazioni poiché fornisce la base strutturale del tessuto connettivo. In prospettiva antiage, è importante ricordare come la biosintesi del collagene tenda a diminuire man mano che il processo d’invecchiamento procede, portando con sé un ventaglio di conseguenze diverse.
23-02-2024
Cos’è il collagene
Il collagene è la proteina più abbondante nell’organismo, componente fondamentale del tessuto connettivo a cui fornisce resistenza, struttura e tono. Nei tessuti di un corpo giovane, le fibre di collagene sono ben organizzate, integre e disposte fittamente affinché il loro compito strutturale sia assolto con efficacia. Tuttavia, con il passare del tempo, tale efficienza viene meno, provocando una degradazione del collagene che rende l’ordinamento meno ordinato e le fibre più fragili ed irregolari. Tale deterioramento è la causa principale della perdita di tono, elasticità e forza dei tessuti associata all’invecchiamento.
Il ruolo del collagene
Per capire le conseguenze della minore presenza di collagene nei tessuti, è opportuno ricordare quali funzioni svolga e quali benefici apporti sul benessere organico.
- Quale componente fondamentale del tessuto connettivo, il collagene è essenziale per la salute della pelle poiché provvede alla tenuta del derma, all’elasticità e al tono. In prospettiva antiaging, il collagene è un imprescindibile alleato nella lotta contro rughe, lassità e segni tempo.
- Il collagene mantiene sane e forti le cartilagini, preservando il benessere articolare e prevenendo patologie degenerative come l'osteoartrite.
- A livello muscolare e tendineo, il collagene provvede al mantenimento del tono e della forza, proteggendoli da impoverimento, indebolimento, perdita di massa e di flessibilità.
- Il ruolo del collagene nel tessuto osseo ne garantisce la solidità e la densità, tanto che si ipotizza una funzione preventiva rispetto a disturbi quali l’osteoporosi.
- Il collagene concorre, inoltre, alla salute dei vasi sanguigni, mantenendoli elastici e resistenti.
Come combattere la degradazione del collagene
L’invecchiamento, insieme all’esposizione ai raggi UV e alla presenza di malattie autoimmuni, è tra le cause principali del danneggiamento e del calo di produzione di collagene. Per sopperire a tale condizione è opportuno prediligere una dieta sana ed equilibrata che possa apportare la giusta dose di nutrienti in grado di supportare la produzione del collagene: gli alimenti da privilegiare perché coinvolti nel processo di sintesi sono dunque quelli ricchi di vitamina C, zinco, rame e degli aminoacidi prolina e glicina, quindi broccoli e cavoli, funghi, carne di pollo, tacchino e maiale, pesce e frutta secca.
L’integrazione di collagene
Oltre alla possibilità di ottimizzare la dieta per supportare la produzione di collagene, è utile intervenire attraverso un’integrazione responsabile. Gli integratori di collagene, infatti, possono essere validi alleati per rallentare i disturbi e gli inestetismi legati all’invecchiamento e alla perdita di tono ed elasticità della pelle. Questi supplementi forniscono al corpo gli aminoacidi necessari per sintetizzare il collagene affinché si possa compensare il deficit di produzione legato all’età. In alcuni casi, è possibile che il collagene venga sottoposto a un processo di idrolisi per scomporlo in peptidi, cioè frammenti più piccoli, in modo che possa essere meglio assorbito dal corpo. Gli integratori di collagene sono disponibili sotto diverse forme e possono agire sia a livello topico che sistemico: è necessario, dunque, che sia il medico specialista a tracciare un piano terapeutico studiato su misura per le necessità del paziente, valutando tempi, dosi e forme più adeguate sulla base delle esigenze individuali.
Nello Studio Bonaccorso si applica con successo la Medicina antiaging che ha lo scopo di prevenire e rallentare i processi di invecchiamento cutaneo, cellulare, cerebrale e muscolo scheletrico. Il Dott. Michele Bonaccorso è Medico Chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, da oltre 10 anni studia e si occupa di medicina funzionale.
Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.
Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.
BLOG
VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità
Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli.
Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute.
Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo.
In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.
Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere
L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.
Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa
Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.
VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità
Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli.
Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute.
Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo.
In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.
Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere
L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.
Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa
Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.