Ossigeno-ozonoterapia
L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico che sfrutta le potenzialità di ossigeno e ozono, tra loro miscelati in rapporto scientificamente definito, per favorire un incremento dell’ossigenazione dei tessuti. L’ozono, infatti, usato metodicamente in dosi appropriate, stimola un leggero e transitorio stress ossidativo che mette in moto sistemi di reazione immunitaria e antiossidante.
Indicazioni
Tra le principali patologie trattate con l’ossigeno-ozonoterapia troviamo:
- Ernie
- Infezioni virali, batteriche e parassitarie
- Infiammazioni croniche
- Riniti e asma
- Cefalee ed emicrania
- Tendiniti
- Artriti
- Neuropatie
- Morbo di Chron e rettocolite ulcerosa
- Fibromialgia
- Disturbi circolatori
- Ischemie
I benefici
I benefici ricavati sono molteplici: l’ossigeno-ozonoterapia ha efficacia antibatterica, antivirale, antiparassitaria e antimicotica, oltre che antinfiammatoria e antidolorifica. L’uso ponderato di ozono si è dimostrato utile in funzione miorilassante, per portare ossigenazione nei muscoli a riposo e per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
L’ossigeno-ozonoterapia viene usata, inoltre, nel trattamento delle patologie muscoloscheletriche e trova ampi riscontri nella dermatologia e nella medicina estetica, nella quale viene impiegata per contrastare inestetismi quali adiposità e cellulite, e come terapia di prevenzione nei processi di invecchiamento cellulare.
Metodi di somministrazione
In base alle necessità terapeutiche del paziente, la terapia può essere somministrata in modi diversi. La via principale è quella endovenosa, tramite autoemoinfusione maggiore (GAE) o minore (PAE), attraverso la quale il sangue del paziente viene prelevato, miscelato a ossigeno e ozono in apposite sacche sterili e reimmesso nel paziente.
Esiste poi la possibilità di ricorrere a iniezione locale - sottocutanea, intradiscale o intrarticolare -, a insufflazione tramite sondino per via rettale, vaginale o nasale, e a bagni gassosi transcutanei per una terapia topica.
Possibili controindicazioni
L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento sicuro che va, però, eseguito sotto il controllo attento di un medico esperto che possa garantire il corretto svolgimento della procedura e possa indicare l’iter terapeutico più adatto al paziente.
Occorre tenere presente, inoltre, che il trattamento è sconsigliato in caso di gravidanza, favismo ed ipertiroidismo e che, in ogni caso, va sottoposto a valutazione medica preliminare.
Presso lo Studio Bonaccorso, l’ossigeno-ozonoterapia è eseguita con competenza e professionalità per offrire un servizio serio ed efficiente. Grazie a un team di esperti qualificati, il trattamento viene personalizzato in base alle esigenze di ogni paziente cosicché la terapia possa agire nel modo più efficace possibile. L’obiettivo è quello di garantire risultati efficaci e sicuri in funzione di un miglioramento del benessere generale e della qualità della vita.
Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.
Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.
BLOG
OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA
La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE
Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA
Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CELLULITE
La cellulite è un deposito adiposo situato nella zona sottocutanea che ha subito un’espansione dovuta al cedimento o alla rottura delle fibre di collagene. A livello estetico, questo si traduce in una pelle dall’aspetto non uniforme, lasso, con le tipiche fossette che possono presentarsi su gambe, fianchi, glutei o addome. I fattori predisponenti sono diversi, legati alla genetica, all’ambiente o alle abitudini.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER L’ERNIA
L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico che prevede l’uso di ozono medicale combinato all’ossigeno - di cui è allotropo - in misura sicura e controllata per la cura di numerose patologie. L’ozono, infatti, usato in quantità minime, stimola una reazione antiossidante da parte dell’organismo in opposizione alla sua potenza ossidante. In questo senso, ha dimostrato ampi campi di applicabilità per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e antimicotiche.
OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA
La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE
Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA
Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CELLULITE
La cellulite è un deposito adiposo situato nella zona sottocutanea che ha subito un’espansione dovuta al cedimento o alla rottura delle fibre di collagene. A livello estetico, questo si traduce in una pelle dall’aspetto non uniforme, lasso, con le tipiche fossette che possono presentarsi su gambe, fianchi, glutei o addome. I fattori predisponenti sono diversi, legati alla genetica, all’ambiente o alle abitudini.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER L’ERNIA
L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico che prevede l’uso di ozono medicale combinato all’ossigeno - di cui è allotropo - in misura sicura e controllata per la cura di numerose patologie. L’ozono, infatti, usato in quantità minime, stimola una reazione antiossidante da parte dell’organismo in opposizione alla sua potenza ossidante. In questo senso, ha dimostrato ampi campi di applicabilità per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e antimicotiche.