Medicina estetica di corpo e viso

La medicina estetica di viso e corpo proposta dallo Studio Bonaccorso si caratterizza per un approccio integrato che combina ricerca estetica, prevenzione e benessere generale. Lo Studio offre soluzioni per i più comuni inestetismi del viso e del corpo, utilizzando prodotti di alta qualità e tecnologie avanzate che consentono di ottenere risultati concreti e visibili.

La medicina estetica del viso mira, in particolare, ad alleggerire il volto dai segni del tempo e della fatica, intervenendo sulla qualità della pelle, sulle macchie e sulle cicatrici. Parimenti, la medicina estetica del corpo lavora in combinazione all’adozione di abitudini alimentari corrette e stili di vita adeguati per combattere i principali inestetismi causati da genetica, invecchiamento e disfunzioni organiche.

Alla medicina estetica tradizionale, lo Studio Bonaccorso accosta un percorso orientato alla prevenzione e alla salute globale, attraverso terapie innovative come l’ossigeno-ozonoterapia, l’integrazione nutrizionale endovenosa e l’idrocolonterapia. Questo rapporto a tutto tondo col benessere permette non solo di migliorare l’aspetto estetico, ma anche di promuovere la salute generale, valorizzando la bellezza naturale di ogni paziente.

Le possibilità offerte

Gli inestetismi possono essere il risultato di molteplici fattori: della genetica, dello stile di vita, di scompensi ormonali, di disfunzioni dell’organismo o, semplicemente, dello scorrere del tempo. Per contrastarli, la medicina estetica del corpo, unita a uno stile di vita sano, può essere un ottimo alleato.

Grazie ai protocolli avanzati di liposcultura alimentare combinati con le più consolidate pratiche della medicina estetica, possiamo ridurre l’inestetismo più velocemente rispetto al passato, garantendo totale sicurezza in termini sanitari.

Indicazioni

Il contributo della medicina estetica del corpo è efficace in caso di:

La cellulite è il risultato di un processo infiammatorio del pannicolo adiposo causato da cattive abitudini, sedentarietà e fattori genetici, che si manifesta attraverso un perdita di tono del tessuto con la comparsa della tipica “pelle a buccia d’arancia”. L’approccio terapeutico più efficace prevede un percorso multiforme di tipo funzionale che lavori sul riequilibrio di aspetti diversi.  

L’ossigeno-ozonoterapia trova applicazione nel trattamento della cellulite e della ritenzione idrica poiché favorisce il microcircolo e riduce il volume delle cellule adipose migliorando l’assetto cutaneo. Parallelamente, il ricorso a tecnologie a radiofrequenza che usino raggi vicini all’infrarosso permette, attraverso il calore generato, di sollecitare la neocollagenesi così da migliorare il tono della pelle. Affinché questi trattamenti siano efficaci e duraturi, è opportuno, però, che vengano portati avanti con costanza abbinandoli a piani alimentari coerenti e a un’integrazione su misura che possa sopperire a eventuali carenze ormonali o nutritive. 

Lo Studio Bonaccorso propone protocolli medici per migliorare l’aspetto di una pelle con cellulite o ritenzione idrica che vengono personalizzati sulla base della valutazione specifica del paziente, analizzando lo stato dell’inestetismo, gli stili di vita e le peculiarità individuali.
In caso di accumuli adiposi, l’approccio terapeutico prevede una combinazione di trattamenti diversi che possano migliorare l’esito dell’intervento favorendo un contestuale prolungamento dei benefici, fermo restando che la personalizzazione dei protocolli è fondamentale per ideare un percorso che possa dare risultati soddisfacenti.   

La riduzione degli accumuli adiposi viene gestita attraverso processi di lipolisi che si traducono in un collasso delle cellule adipose che vengono poi smaltite dall’organismo. Spetta allo specialista la valutazione circa il percorso più adatto al paziente, in base a valutazioni specifiche sullo stato individuale dell’inestetismo e sulle esigenze singole. In particolare, le soluzioni possibili convergono verso iniezioni di sostanze - appunto - lipolitiche che vanno potenziate usando in combinazione tecnologie a ultrasuoni di tipo medicale. Parallelamente, anche la criolipolisi genera processi di degradazione dei lipidi grazie a una strumentazione che consente di sfruttare il potere del freddo per arrivare direttamente alle cellule adipose localizzate.  

Quale che sia l’approccio terapeutico, è necessario che venga abbinato a un piano di liposcultura alimentare che preveda un percorso nutritivo studiato su misura, al quale possono essere abbinati piani di integrazione dei maggiori nutrienti cosicché si possa giungere a un rimodellamento delle forme contestuale a una ripresa di tono.
Il trattamento della lassità cutanea deve partire innanzitutto dall’alimentazione. La liposcultura alimentare prevede un percorso a tutto tondo mirato al benessere generale che comprende, certamente, un piano alimentare personalizzato e studiato sulla base delle abitudini e delle caratteristiche individuali, accostato, però, alla parallela integrazione di proteine e aminoacidi per modellare il corpo, irrobustire la massa magra e tonificare la pelle.   

Le tecnologie di medicina estetica agiscono parallelamente a supporto dello stile di vita, ma devono essere usate con costanza e sempre in abbinamento a un'attività fisica regolare.
In particolare, per il trattamento della lassità vengono utilizzate tecnologie a radiofrequenza di utilizzo medico, soprattutto di tipo frazionato e con radiazione vicina all’infrarosso, che agiscono sul tono sollecitando un rinnovamento cellulare.
Il trattamento delle smagliature mira a minimizzare l’inestetismo stimolando processi di rinnovamento cellulare che possano agire migliorandone l’esito. Ci si serve, in particolare, di tecnologie laser come Erbium e Fraxel e di radiofrequenza frazionata che, stimolando la sintesi di nuovo collagene, permettono di innescare processi rivitalizzanti che si ripercuotono sul benessere cutaneo. A questo tipo di laser vengono abbinate sedute di biorivitalizzazione per potenziarne gli effetti.  

In caso di smagliature di colore rosso, si procede a un preliminare trattamento con luce pulsata selettiva che agisce sulla parte vascolarizzata eliminando il rossore, per poi trattare la smagliatura schiarita con laser che possano perfezionare l’aspetto estetico della cicatrice.
Il trattamento delle lesioni vascolari parte da una valutazione dell’inestetismo per escludere problematiche sottostanti da trattare con percorsi medici differenti. Una volta appurata la natura della lesione vascolare, si può intervenire a livello estetico con terapie apposite che mirino a chiudere i vasi patologici.   

Oltre alla scleroterapia, che prevede l’uso di una sostanza sclerosante da iniettare nel vaso interessato per farlo collassare, le tecnologie più all’avanguardia includono il ricorso a laser che con raggio selettivo possano chiudere la vena sfruttando un processo chiamato fototermolisi selettiva.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

MEDICINA ESTETICA DEL VISO

Si dice che la nostra pelle racconti di noi più di quanto possiamo esprimere a parole.
La medicina estetica del viso ha come obiettivo quello di prevenire, rallentare e ridimensionare i segni dell’invecchiamento, gli inestetismi e gli effetti di uno stile di vita poco regolare.

Lo Studio Bonaccorso si avvale delle più avanzate tecnologie nel campo della medicina estetica e della medicina funzionale, offrendo i massimi standard possibili per i pazienti. L’obiettivo è quello di minimizzare l’inestetismo visibile, lavorando contestualmente sulle cause che l’hanno prodotto.

Indicazioni

Il contributo della medicina estetica del volto è efficace in caso di:

Il trattamento delle occhiaie trova beneficio nell’uso di tecniche tradizionali di medicina estetica come la biorivitalizzazione, che utilizza nutrienti quali vitamine e antiossidanti per innescare un processo di rinnovamento cellulare efficace in ottica drenante e rinvigorente.

Per trattare il problema alla sua origine, è però possibile intervenire anche con approcci di tipo funzionale e antiaging che prevedono il ricorso a un’integrazione specifica, sia orale che intravenosa, per sopperire alle carenze che provocano la comparsa di occhiaie e gonfiore.
Tra i segni dell’invecchiamento rientrano inestetismi diversi - rughe, pelle poco elastica, viso opaco, etc - che possono essere trattati con le tradizionali tecniche e tecnologie di medicina estetica ma anche con approcci innovativi che lavorano sulle cause all’origine di tali inestetismi.   

Dunque, parallelamente a interventi con tecnologie laser, radiofrequenza e iniettivi, lo Studio Bonaccorso si serve di metodi di medicina rigenerativa abbinati a percorsi d’integrazione personalizzata, fondamentali in ottica antiaging.
Le macchie della pelle sono il risultato di abitudini scorrette e del fisiologico processo di invecchiamento cutaneo. Le tecnologie laser e a luce pulsata consentono un intervento risolutivo sull’area da trattare attraverso una selezione dei pigmenti da eliminare. Questo meccanismo, chiamato fototermolisi selettiva, consente di eliminare le macchie solari, senili e ormonali lavorando solo sulla zona interessata dalla macchia.  

Attenzione, però. L’azione sulle macchie cutanee passa anche attraverso l’adozione di stili di vita equilibrati e di piani nutritivi adeguati, con il ricorso ove necessario a un’integrazione consapevole.
Il trattamento delle lesioni vascolari del volto, che si presentano come reticoli rossi causati da dilatazione dei capillari, va valutato dal medico specialista in modo che si possa stabilire un percorso terapeutico personalizzato.  

Le possibilità offerte riguardano in particolare terapie sclerosanti che possano chiudere i vasi alterati attraverso l’iniezione in loco di sostanze specifiche, e terapie laser il cui raggio è in grado di selezionare e colpire solo l’emoglobina presente nel vaso malato, provocandone la chiusura.
Il trattamento dei segni lasciati dall’acne si esegue generalmente con tecnologie laser e a radiofrequenza capaci di innescare la sintesi di nuovo collagene, fondamentale per migliorare l’esito cicatriziale. Analogamente, il microneedling è un metodo di ringiovanimento che lavora anch’esso sul rinnovamento cellulare per stimolare un rinvigorimento dei tessuti cutanei.  

Accanto ai metodi tradizionali, lo Studio Bonaccorso adotta approcci innovativi derivati dalla medicina rigenerativa che danno ottimi risultati anche nel miglioramento estetico delle cicatrici.
La lassità cutanea è uno dei primi segni dell’invecchiamento cutaneo e va, quindi, trattato con un approccio a tutto tondo che non prenda di mira l’inestetismo fine a se stesso ma agisca a livello più generale attraverso una regolamentazione della dieta e dello stile di vita. In particolare, è possibile trattare la lassità cutanea con tecniche innovative di medicina rigenerativa e con interventi mirati all’integrazione dei micronutrienti essenziali in prospettiva antiaging.  

Parallelamente, per un’azione più mirata al sintomo, le tecnologie laser e a radiofrequenza permettono di stimolare un rinnovamento cellulare profondo che possa rivitalizzare e rinvigorire il tono cutaneo.
Una pelle asfittica si presenta opaca, spenta, lucida e disomogenea e, il più delle volte, la causa della perdita di luminosità cutanea va ricercata nelle abitudini alimentari e di cura della pelle. Il trattamento di una pelle che si presenta con tali imperfezioni deve seguire, dunque, un approccio di tipo funzionale che vada all’origine della disfunzione per trattarla con un piano di integrazione nutrizionale che possa sopperire alle carenze che l’hanno generata.  

La pelle asfittica trova, dunque, giovamento nell’introduzione, soprattutto per via intravenosa, di nutrienti quali vitamine, minerali e antiossidanti capaci di sostenere il benessere cutaneo in modo personalizzato rendendo la pelle più fresca e luminosa.
In caso di asimmetrie del volto, tra le cui cause compare anche il processo di invecchiamento cutaneo che tende a spolpare e ad asciugare i tessuti, si può intervenire con tecniche di tipo iniettivo che possano riequilibrare i volumi.   

Generalmente, si usa come sostanza di riempimento l’acido ialuronico, una molecola prodotta anche dall’organismo che, in quanto componente naturale dei tessuti, viene poi riassorbita fisiologicamente.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

BLOG

Neuralterapia per cefalee ed emicranie: un approccio innovativo

La neuralterapia è una trattamento medico che, attraverso iniezioni di sostanze anestetiche come la procaina o la lidocaina in dosi altamente diluite, va a modulare l’attività del sistema nervoso autonomo per alleviare condizioni di dolore. L’obiettivo è quello di ripristinare l’equilibrio funzionale dell’organismo, offrendo sollievo dal dolore anche in presenza di cronicismi e stati invalidanti. Tra i disturbi che possono essere trattati con neuralterapia compaiono anche forme croniche e ricorrenti di cefalea ed emicrania.

Neuralterapia: un approccio innovativo per il trattamento del dolore cronico

La neuralterapia è un trattamento medico che, adottando un approccio funzionalista, punta ad alleviare il dolore cronico e acuto sfruttando le capacità di anestetici come procaina e lidocaina di innescare processi rigenerativi dei tessuti. La terapia prende di mira i cortocircuiti che possono avvenire nei meccanismi di smistamento degli stimoli del sistema nervoso per avviare un rinnovamento cellulare che ristabilizzi la funzionalità dell’apparato per eliminare la disfunzione che determina il dolore. Vediamo, dunque, come funziona la terapia e quando può essere utilizzata.

La terapia chelante per l’intossicazione da metalli pesanti

L’ambiente in cui viviamo ci espone costantemente al contatto, in varie forme, con metalli pesanti. Non è possibile, oggi, escludere tali sostanze dal nostro contesto, ma occorre considerare che questa esposizione possa avere controindicazioni. Esistono situazioni di particolare rischio che possono esporre a quantità elevate di alcuni metalli tanto da richiedere un intervento medico immediato. Il rischio di incorrere in una intossicazione acuta da metalli pesanti è legato soprattutto a circostanze ambientali, in molti casi frutto di contesti lavorativi particolari, mentre l’avvelenamento tramite cibi è più raro. In generale, metalli come piombo, mercurio, arsenico e cadmio, se accumulati nell’organismo, possono causare danni organici irreversibili. La terapia chelante offre una soluzione efficace per ridurre i livelli di tossicità e proteggere la salute.

Neuralterapia per cefalee ed emicranie: un approccio innovativo

La neuralterapia è una trattamento medico che, attraverso iniezioni di sostanze anestetiche come la procaina o la lidocaina in dosi altamente diluite, va a modulare l’attività del sistema nervoso autonomo per alleviare condizioni di dolore. L’obiettivo è quello di ripristinare l’equilibrio funzionale dell’organismo, offrendo sollievo dal dolore anche in presenza di cronicismi e stati invalidanti. Tra i disturbi che possono essere trattati con neuralterapia compaiono anche forme croniche e ricorrenti di cefalea ed emicrania.

Neuralterapia: un approccio innovativo per il trattamento del dolore cronico

La neuralterapia è un trattamento medico che, adottando un approccio funzionalista, punta ad alleviare il dolore cronico e acuto sfruttando le capacità di anestetici come procaina e lidocaina di innescare processi rigenerativi dei tessuti. La terapia prende di mira i cortocircuiti che possono avvenire nei meccanismi di smistamento degli stimoli del sistema nervoso per avviare un rinnovamento cellulare che ristabilizzi la funzionalità dell’apparato per eliminare la disfunzione che determina il dolore. Vediamo, dunque, come funziona la terapia e quando può essere utilizzata.

La terapia chelante per l’intossicazione da metalli pesanti

L’ambiente in cui viviamo ci espone costantemente al contatto, in varie forme, con metalli pesanti. Non è possibile, oggi, escludere tali sostanze dal nostro contesto, ma occorre considerare che questa esposizione possa avere controindicazioni. Esistono situazioni di particolare rischio che possono esporre a quantità elevate di alcuni metalli tanto da richiedere un intervento medico immediato. Il rischio di incorrere in una intossicazione acuta da metalli pesanti è legato soprattutto a circostanze ambientali, in molti casi frutto di contesti lavorativi particolari, mentre l’avvelenamento tramite cibi è più raro. In generale, metalli come piombo, mercurio, arsenico e cadmio, se accumulati nell’organismo, possono causare danni organici irreversibili. La terapia chelante offre una soluzione efficace per ridurre i livelli di tossicità e proteggere la salute.