RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO NEI PAZIENTI INSULINO-RESISTENTI

Gli studi che si focalizzano sui processi alla base dell’invecchiamento cellulare stanno facendo enormi passi avanti nell’individuare quali siano i meccanismi che li regolano: conoscendoli, è possibile intervenire in modo mirato e consapevole per rallentarli e contrastare lo sviluppo di malattie degenerative legate all’età.  La medicina antiaging fa propria questa filosofia agendo con rigore in un’ottica preventiva, andando a cercare cause e antidoti che possano sopperire alle alterazioni provocate dall’invecchiamento.

13-10-2023

Gli ambiti di intervento della medicina antiaging

L’invecchiamento è un processo che si attua fisiologicamente ma che può essere accelerato da fattori quali l’esposizione incontrollata al sole o all’inquinamento, un’alimentazione squilibrata, un ritmo del sonno alterato o scompensi ormonali. Ognuno di questi fattori induce reazioni organiche che influiscono sulle prestazioni, con ripercussioni dirette sui processi biologici che determinano un invecchiamento cellulare. 

La medicina antiaging, dunque, propone un approccio trasversale che include abitudini corrette, stili di vita equilibrati e interventi terapeutici basati soprattutto su programmi di integrazione funzionali al paziente per colmare quei deficit che tendono a presentarsi allorché l’organismo inizia a invecchiare, supportandolo e rinforzandolo sia a livello nutrizionale che ormonale. 

Per farlo, vengono ricercate le correlazioni tra cause ed effetti che possano spiegare i meccanismi all’origine del processo d’invecchiamento. Tra queste, ultimamente, sta emergendo il ruolo centrale dell’insulina nel benessere organico: appare evidente, infatti, come l’invecchiamento dei pazienti che soffrono di resistenza insulinica sia spesso associato a molte altre patologie.

Resistenza insulinica e invecchiamento

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che svolge un ruolo fondamentale per il metabolismo degli zuccheri, dei grassi e delle proteine poiché, tra le altre cose, gestisce il passaggio del glucosio alle cellule abbassando i livelli della glicemia nel sangue. Quando la ricettività delle cellule nei confronti di tale ormone diminuisce, il processo di assimilazione degli zuccheri diventa meno efficace, determinando una maggiore concentrazione di glucosio nel sangue oltre che una iperproduzione di insulina stessa volta a compensare l’inadeguatezza di quella già sintetizzata. 

L’iperinsulinemia è una condizione che tende ad accentuarsi con l’età e che può essere, a sua volta, causa di diverse patologie, spesso provocate dallo squilibrio ormonale generato. In particolare, nei pazienti insulino-resistenti si possono riscontrare con più frequenza disturbi quali ovaio policistico, alterazioni della funzionalità tiroidea, aumento del grasso viscerale, stanchezza, malattie neurodegenerative e ipertensione. La medicina antiaging, allora, interviene invertendo il processo che determina tale iperproduzione per eliminare all’origine gli effetti dello squilibrio.

Gli esami per valutare l’insulino-resistenza

Sebbene esistano fattori che possono far pensare a un’insulino-resistenza - primo fra tutte, l’obesità -, non è sempre semplice associare i sintomi a tale condizione. Per questo, è opportuno sottoporsi a esami specifici che riescano a determinare chiaramente lo stato del paziente per poter intervenire con consapevolezza su dieta e stile di vita. 

La ricerca del valore dell’insulino-resistenza si ottiene tramite un semplice prelievo di sangue eseguito a digiuno che va alla ricerca del grado insulinico e di quello del glucosio: tali valori combinati tra loro secondo un preciso modello matematico restituiscono un indice detto HOMA capace di diagnosticare l’insulino-resistenza. Una volta appurata la presenza di insulino-resistenza, i pazienti che ne soffrono possono intraprendere percorsi terapeutici idonei per combatterla.

L’approccio della medicina antiaging all’insulino-resistenza

La medicina antiaging propone, in contrasto all’insulino-resistenza, un percorso che contempli uno stile di vita adeguato, in cui si preveda un’attività fisica regolare, una rinnovata capacità di gestione dello stress e una dieta sana, povera di zuccheri semplici e raffinati. Attraverso un piano alimentare corretto e l’abbandono della sedentarietà, è possibile rispondere in modo efficace e funzionale all’insulino-resistenza, ricorrendo eventualmente, ove necessario e sotto il controllo di un medico specializzato, anche a integratori nutraceutici o ormonali.

Nello Studio Bonaccorso si applica con successo la Medicina anti aging che ha lo scopo di prevenire e rallentare i processi di invecchiamento cutaneo, cellulare, cerebrale e muscolo scheletrico. Il Dott. Michele Bonaccorso è Medico Chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, da oltre 10 anni studia e si occupa di medicina funzionale.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

BLOG

VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità

Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli. Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute. Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo. In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.

Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere

L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.

Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa

Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.

VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità

Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli. Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute. Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo. In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.

Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere

L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.

Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa

Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.