L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE

Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.

30-06-2023

Che cos’è l’ossigeno ozonoterapia

L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico che utilizza ozono medicale in funzione antinfiammatoria, antidolorifica, antibatterica, antivirale, antimicotica e antiparassitaria. L’ozono viene miscelato all’ossigeno in rapporto scientificamente misurato, per essere somministrato, poi, con metodologie diverse in base al tipo di dolore e alla zona interessata, usando tecniche che possono agire a livello locale o a livello sistemico. L’unione di ossigeno e ozono apporta un’aumentata ossigenazione dei tessuti e innesca un breve e controllato stress ossidativo capace di stimolare la reazione degli enzimi antiossidanti.

Ossigeno-ozonoterapia per il trattamento del dolore cervicale

La cervicalgia è il termine con cui vengono definiti i dolori a carico del collo, che possono comprendere disturbi attribuibili alla colonna vertebrale, alla muscolatura, ai tendini, ai legamenti o alle fibre nervose con sintomatologie più o meno invalidanti. Nel trattamento del dolore cervicale, l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata particolarmente utile per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, capaci di regolare i mediatori flogistici come prostaglandine e bradichinine, andando contemporaneamente a stimolare l’azione degli enzimi antiossidanti. La terapia con ozono lavora a livello locale, andando a spegnere l’infiammazione e a ossigenare l’area trattata.

Metodi di somministrazione dell’ossigeno-ozonoterapia per la cervicalgia

L’ossigeno-ozonoterapia usata nel trattamento delle cervicalgie si esegue andando a iniettare nel punto infiammato l’ozono medicale miscelato con l’ossigeno. Il metodo di somministrazione deputato al trattamento del dolore cervicale è l’iniezione locale per via paravertebrale, paradiscale o intraforaminale eseguita servendosi di un ago sottilissimo capace di andare a raggiungere l’area oggetto di infiammazione senza provocare particolare dolore se non quello provocato dall’ago stesso. In caso di somministrazione intradiscale, più fastidiosa, viene somministrata un’anestesia a livello locale per rendere il trattamento completamente indolore.

Ossigeno-ozonoterapia: funziona nel trattamento del dolore cervicale?

L’efficacia dell’ossigeno-ozonoterapia nel trattamento del dolore cervicale è ampiamente documentata. Perché inizi a fare effetto, è necessario, però, intervenire con dosi adeguate e con un ciclo terapeutico consono alla condizione del paziente. Generalmente, una riduzione del dolore è osservabile già dopo le primissime settimane di trattamento, dopo le quali si può ridurre anche la frequenza della terapia. Il calendario di sedute è comunque da valutare in base a diversi fattori, tra i quali il tipo di somministrazione prescelta.

Costi dell’ossigeno-ozonoterapia

L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico che deve essere eseguito in un numero di sedute variabile per essere efficace. In base alla condizione di partenza del paziente, al tipo di dolore e alla modalità di somministrazione prescelta, il medico sarà in grado di stilare il percorso terapeutico più indicato, alla luce del quale potrà essere comunicato il costo totale della terapia. Per il dolore cervicale, si parla generalmente di 10-15 sedute con costo unitario che varia tra i 70 e i 90 euro.

Ossigeno-ozonoterapia o neuralterapia nel trattamento del dolore cervicale

Per il trattamento di dolori cronici o acuti a carico della zona cervicale esistono possibilità terapeutiche diverse. La terapia antalgica, in tutte le sue forme, mira proprio alla minimizzazione del dolore localizzato. Tra le possibilità offerte si annoverano ossigeno-ozonoterapia e neuralterapia, spesso accostate per il loro comune denominatore in fatto di analgesia. In realtà, le due terapie agiscono in modo diverso, la prima sfruttando le potenzialità antidolorifiche dell’ozono, la seconda diluendo in modo ragionato sostanze anestetiche - perlopiù procaina o lidocaina - per predisporre il sistema nervoso autonomo a una rigenerazione cellulare. La terapia del dolore offre soluzioni diverse, di cui fanno parte ossigeno-ozonoterapia e neuralterapia, sebbene agiscano con principi differenti.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

BLOG

OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA 

La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.

L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE

Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.

L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA

Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.

OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA 

La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.

L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE

Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.

L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA

Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.