Valutazione dello stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione che vede l’organismo far fronte a una situazione di squilibrio tra radicali liberi e agenti antiossidanti incaricati di stabilizzarli. I radicali liberi, infatti, sono molecole instabili prodotte continuamente nel processo metabolico cellulare che, proprio a causa della loro instabilità, reagiscono facilmente con altre molecole, innescando reazioni chimiche a catena che possono provocare danni all’organismo.

Indicazioni

La valutazione dello stress ossidativo è indicata in caso di:

- Invecchiamento precoce
- Senso di affaticamento
- Malattie croniche
- Acidosi dei tessuti muscolari
- Stress cronico
- Malattie infiammatorie o neurodegenerative
- Colesterolo alto
- Predisposizione a patologie cardiovascolari
- Deficit immunologici
- Malattie della pelle
- Stati infiammatori cronici

Le conseguenze

Le conseguenze di uno stress ossidativo prolungato possono essere più o meno importanti, e vanno da una maggiore predisposizione all’invecchiamento precoce a malattie di carattere cronico-degenerativo.

Dunque, conoscere lo stato di equilibrio ossidativo, di salute cellulare e di capacità antiossidante dell’organismo si rivela fondamentale per essere in grado di ribilanciare il rapporto tra antiossidanti e radicali liberi, anche in un’ottica di prevenzione.

I test dello stress ossidativo

Lo studio dello stress ossidativo individuale permette di intervenire per ripristinare l’omeostasi con terapie e stili di vita adeguati che prevedano una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare e, per quanto possibile, una gestione virtuosa dello stress.

I test di valutazione sono variegati e possono prevedere analisi del sangue che analizzino i dosaggi di enzimi e acidi grassi, esami del microbiota intestinale ed esami del DNA.

Come intervenire

Una volta appurata la presenza di stress ossidativo, occorre intervenire per stabilizzare la produzione di radicali liberi così da prevenire e trattare condizioni croniche di infiammazione. Le terapie a disposizione, nell’arsenale della medicina antiaging e rigenerativa, sono molteplici, tra le quali ossigeno-ozonoterapia e terapie infusionali.

È importante, dunque, affidarsi a professionisti formati ed esperti nel settore che possano valutare, sulla base dell’anamnesi del paziente, modi e tempi adeguati per una terapia efficace.

Presso lo Studio Bonaccorso si eseguono valutazioni dello stress ossidativo garantendo massima competenza e professionalità. Sulla base dei risultati ottenuti, il team di esperti potrà stilare proposte di trattamento personalizzate utilizzando gli strumenti a disposizione della medicina rigenerativa e antiaging per migliorare lo stato di salute del paziente.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

BLOG

VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità

Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli. Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute. Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo. In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.

Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere

L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.

Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa

Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.

Farmaci per Dimagrire: La Verità su Mounjaro e Wegovy

Mounjaro e Wegovy sono due farmaci per il trattamento dell’obesità, basati su incretine che modulano il metabolismo e la sazietà. Mounjaro (tirzepatide) agisce su due recettori (GLP-1 e GIP), con una perdita di peso fino al 25%, mentre Wegovy (semaglutide) agisce solo su GLP-1, con una riduzione media del 16%. Entrambi richiedono prescrizione medica e non rimborsati per l’obesità. L’efficacia è massima se associati a un cambiamento duraturo dello stile di vita.

VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità

Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli. Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute. Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo. In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.

Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere

L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.

Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa

Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.

Farmaci per Dimagrire: La Verità su Mounjaro e Wegovy

Mounjaro e Wegovy sono due farmaci per il trattamento dell’obesità, basati su incretine che modulano il metabolismo e la sazietà. Mounjaro (tirzepatide) agisce su due recettori (GLP-1 e GIP), con una perdita di peso fino al 25%, mentre Wegovy (semaglutide) agisce solo su GLP-1, con una riduzione media del 16%. Entrambi richiedono prescrizione medica e non rimborsati per l’obesità. L’efficacia è massima se associati a un cambiamento duraturo dello stile di vita.