Valutazione dello stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione che vede l’organismo far fronte a una situazione di squilibrio tra radicali liberi e agenti antiossidanti incaricati di stabilizzarli. I radicali liberi, infatti, sono molecole instabili prodotte continuamente nel processo metabolico cellulare che, proprio a causa della loro instabilità, reagiscono facilmente con altre molecole, innescando reazioni chimiche a catena che possono provocare danni all’organismo.

Indicazioni

La valutazione dello stress ossidativo è indicata in caso di:

- Invecchiamento precoce
- Senso di affaticamento
- Malattie croniche
- Acidosi dei tessuti muscolari
- Stress cronico
- Malattie infiammatorie o neurodegenerative
- Colesterolo alto
- Predisposizione a patologie cardiovascolari
- Deficit immunologici
- Malattie della pelle
- Stati infiammatori cronici

Le conseguenze

Le conseguenze di uno stress ossidativo prolungato possono essere più o meno importanti, e vanno da una maggiore predisposizione all’invecchiamento precoce a malattie di carattere cronico-degenerativo.

Dunque, conoscere lo stato di equilibrio ossidativo, di salute cellulare e di capacità antiossidante dell’organismo si rivela fondamentale per essere in grado di ribilanciare il rapporto tra antiossidanti e radicali liberi, anche in un’ottica di prevenzione.

I test dello stress ossidativo

Lo studio dello stress ossidativo individuale permette di intervenire per ripristinare l’omeostasi con terapie e stili di vita adeguati che prevedano una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare e, per quanto possibile, una gestione virtuosa dello stress.

I test di valutazione sono variegati e possono prevedere analisi del sangue che analizzino i dosaggi di enzimi e acidi grassi, esami del microbiota intestinale ed esami del DNA.

Come intervenire

Una volta appurata la presenza di stress ossidativo, occorre intervenire per stabilizzare la produzione di radicali liberi così da prevenire e trattare condizioni croniche di infiammazione. Le terapie a disposizione, nell’arsenale della medicina antiaging e rigenerativa, sono molteplici, tra le quali ossigeno-ozonoterapia e terapie infusionali.

È importante, dunque, affidarsi a professionisti formati ed esperti nel settore che possano valutare, sulla base dell’anamnesi del paziente, modi e tempi adeguati per una terapia efficace.

Presso lo Studio Bonaccorso si eseguono valutazioni dello stress ossidativo garantendo massima competenza e professionalità. Sulla base dei risultati ottenuti, il team di esperti potrà stilare proposte di trattamento personalizzate utilizzando gli strumenti a disposizione della medicina rigenerativa e antiaging per migliorare lo stato di salute del paziente.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

BLOG

OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA 

La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.

L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE

Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.

L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA

Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.

L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CELLULITE

La cellulite è un deposito adiposo situato nella zona sottocutanea che ha subito un’espansione dovuta al cedimento o alla rottura delle fibre di collagene. A livello estetico, questo si traduce in una pelle dall’aspetto non uniforme, lasso, con le tipiche fossette che possono presentarsi su gambe, fianchi, glutei o addome. I fattori predisponenti sono diversi, legati alla genetica, all’ambiente o alle abitudini.