IL POTERE DEGLI ESTROGENI BIOIDENTICI NEL RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO
Tra gli ormoni bioidentici che la medicina antiaging adotta, gli estrogeni sono fondamentali per il benessere femminile poiché hanno un’influenza estesa che comprende moltissimi aspetti dell’essere donna. Il ricorso a estrogeni, dunque, può essere utile per regolare l’umore, combattere l’osteoporosi e mitigare gli effetti della menopausa.
22-12-2023
Il ruolo degli estrogeni
Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni sessuali principalmente associati al corpo femminile, ma presenti anche nell'uomo in quantità minori. Sono prodotti perlopiù dalla ovaie nelle donne e, in piccole quantità, anche dai testicoli negli uomini, oltre a essere sintetizzati dalle ghiandole surrenali e nel tessuto adiposo. Gli estrogeni cui ci si riferisce sono 3 - estradiolo, estriolo ed estrone - e la loro produzione avviene a partire dallo sviluppo per poi subire alterazioni in fase di gravidanza e durante la menopausa, periodi nei quali i rapporti di forza tra i 3 ormoni si modificano. Gli estrogeni svolgono un ruolo notoriamente fondamentale nella regolazione del ciclo mestruale, nella maturazione e nella funzione degli organi riproduttivi femminili. Tuttavia la loro importanza è molto più ampia poiché i loro effetti si riflettono su molti altri meccanismi organici, influenzando la crescita, la salute delle ossa, il metabolismo e il sistema immunitario. In funzione antiaging, gli estrogeni incidono sul benessere del sistema nervoso e sul rafforzamento della memoria a breve e lungo termine poiché modulano i neurotrasmettitori, inoltre migliorano l’elasticità cutanea e preservano l’organismo rispetto ai disturbi cardiovascolari e neurodegenerativi legati all’invecchiamento.
Vantaggi degli estrogeni bioidentici rispetto a quelli chimici
Il vantaggio di ricorrere a ormoni bioidentici anziché a quelli chimici sta tutto nella loro conformazione, del tutto simile a quella degli ormoni fisiologicamente prodotti dall’organismo. In particolare, la maggiore tollerabilità suggerita dall’identità di struttura ha il pregio di minimizzare gli effetti collaterali legati all’integrazione poiché il corpo li riconosce come propri, tanto più perché la terapia con ormoni bioidentici permette e, anzi, promuove la personalizzazione del percorso affinché la cura risulti ottimamente tollerata. Gli estrogeni bioidentici hanno il pregio di poter essere somministrati in diversi modi a seconda delle esigenze personali, proponendo soluzioni per via orale (compresse), transdermica (creme o gel cutanei), vaginale (ovuli) o in via intravenosa per un assorbimento completo. La scelta del metodo di somministrazione va sempre valutata dal medico.
Uso degli estrogeni bioidentici
L’ottima tollerabilità degli ormoni bioidentici, che vanno a replicare la struttura di quelli naturalmente prodotti dall’organismo, li rende un ottimo compromesso per far fronte agli squilibri generati dal processo di invecchiamento o da situazioni di alterazione. Il ricorso a estrogeni si rende utile soprattutto in fase di menopausa per alleviarne i sintomi causati dal calo fisiologico poiché rispondono a un bisogno specifico che può simultaneamente influire sul benessere generale: la carenza estrogenica che si verifica in menopausa espone, per esempio, a un maggiore rischio di patologie cardiovascolari. Il ricorso mirato a estrogeni bioidentici è suggerito, inoltre, in presenza di ciclo mestruale irregolare e per mantenere un equilibrio ormonale favorevole al rallentamento dell’invecchiamento che va dal supporto cardiovascolare alla conservazione della densità ossea.
L'integrazione di estrogeni bioidentici
Prima di intraprendere qualsiasi terapia ormonale, è essenziale consultare uno specialista che possa studiare la storia del paziente e indirizzarlo verso il percorso terapeutico più idoneo. Sulla base di analisi specifiche, sarà il medico a determinare quali siano le dosi e i metodi di somministrazione più indicati per le necessità individuali.
Nello Studio Bonaccorso si applica con successo la Medicina antiaging che ha lo scopo di prevenire e rallentare i processi di invecchiamento cutaneo, cellulare, cerebrale e muscolo scheletrico. Il Dott. Michele Bonaccorso è Medico Chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, da oltre 10 anni studia e si occupa di medicina funzionale.
Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.
Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.
BLOG
PRP (Plasma Ricco di Piastrine): cos’è, come funziona e quando sceglierlo
Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un trattamento di medicina rigenerativa che utilizza il sangue del paziente per stimolare la rigenerazione dei tessuti, migliorando pelle, capelli e dolori articolari. Grazie ai fattori di crescita rilasciati dalle piastrine, favorisce la produzione di collagene, la riparazione cellulare e la microcircolazione. Naturale, sicuro e personalizzabile, il PRP è efficace solo se eseguito da medici specializzati con protocolli certificati.
Menopausa e ormoni bioidentici: quanto costa davvero? La verità su benefici e falsi miti
La menopausa non è la fine della femminilità, ma una nuova fase che può essere vissuta con equilibrio e benessere. I disturbi legati al calo ormonale — come insonnia, sbalzi d’umore o secchezza vaginale — possono essere gestiti con la terapia ormonale sostitutiva e, in particolare, con gli ormoni bioidentici. Contrariamente a quanto si pensa, non si tratta di una terapia costosa: i costi mensili sono accessibili e personalizzabili grazie anche alle preparazioni galeniche. L’importante è affidarsi a un medico esperto che sappia costruire una terapia su misura, sicura ed efficace per ogni donna.
VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità
Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli.
Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute.
Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo.
In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.
PRP (Plasma Ricco di Piastrine): cos’è, come funziona e quando sceglierlo
Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un trattamento di medicina rigenerativa che utilizza il sangue del paziente per stimolare la rigenerazione dei tessuti, migliorando pelle, capelli e dolori articolari. Grazie ai fattori di crescita rilasciati dalle piastrine, favorisce la produzione di collagene, la riparazione cellulare e la microcircolazione. Naturale, sicuro e personalizzabile, il PRP è efficace solo se eseguito da medici specializzati con protocolli certificati.
Menopausa e ormoni bioidentici: quanto costa davvero? La verità su benefici e falsi miti
La menopausa non è la fine della femminilità, ma una nuova fase che può essere vissuta con equilibrio e benessere. I disturbi legati al calo ormonale — come insonnia, sbalzi d’umore o secchezza vaginale — possono essere gestiti con la terapia ormonale sostitutiva e, in particolare, con gli ormoni bioidentici. Contrariamente a quanto si pensa, non si tratta di una terapia costosa: i costi mensili sono accessibili e personalizzabili grazie anche alle preparazioni galeniche. L’importante è affidarsi a un medico esperto che sappia costruire una terapia su misura, sicura ed efficace per ogni donna.
VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità
Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli.
Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute.
Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo.
In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.