CHE COSA È LA MEDICINA ANTIAGING

Invecchiare è un processo naturale che può avvenire, però, in tempi e modalità soggettive. Sebbene sia un fenomeno incontrastabile e irreversibile, esistono, infatti, fattori predisponenti, che possono favorire la comparsa di disturbi e patologie legate all’invecchiamento. Da una parte, fumo, inquinamento, esposizione solare, dieta sregolata, bassa qualità del sonno, dall’altra fisiologiche carenze ormonali, vitaminiche o nutritive hanno la capacità di alterare l’ordinaria evoluzione organica per agevolarne l’indebolimento. La medicina antiaging si pone come obiettivo quello di studiare i processi all’origine dell’invecchiamento cellulare per suggerire protocolli terapeutici che permettano di mantenere un organismo sano ed efficiente rallentando le disfunzioni e i disturbi legati all’età.

29-09-2023

Cos’è la medicina antiaging

La medicina antiaging è un ramo innovativo della medicina che lavora con approccio olistico per ritardare, trattare o invertire i processi biologici alla base dell’invecchiamento cellulare, agendo in funzione preventiva e rigenerativa. Il fine della medicina antiaging, dunque, è combattere le patologie e i disturbi correlati all’invecchiamento, mantenendo un corpo in salute attraverso l’adozione di strategie multiformi che rinforzino l’organismo. L’antiaging è un campo che fa della prevenzione la sua bandiera, sollecitando stili di vita salutari che prevedano un’alimentazione equilibrata, un’attività fisica regolare e una acquisita capacità di gestione dello stress. Parallelamente, mette in campo tecnologie e trattamenti avanzati, oltre che percorsi di integrazione specifici, per raggiungere i propri scopi. Il rallentamento dell’invecchiamento cellulare dà la possibilità di ottimizzare le funzioni organiche e di prevenire e gestire le disfunzioni, anche croniche, legate all’età.

Le terapie della medicina antiaging

Il fondamento della medicina antiaging è una scienza avanzata che si focalizza sui meccanismi fisiologici all’origine dei processi di invecchiamento per studiare sistemi utili per prevenirli e trattarli. Tutto ciò si traduce in terapie e approcci molteplici che si concentrano in particolar modo sulle integrazioni ormonali e nutraceutiche per rispondere alle carenze che si presentano con l’età. Tra le espressioni della medicina antiaging troviamo anche terapie infiltrative, come l’ossigeno-ozonoterapia o il trattamento a base di plasma ricco di piastrine, focalizzate su processi di rigenerazione cellulare. Parallelamente, la medicina antiaging propone stili di vita equilibrati, nei quali grande importanza è riservata all’impostazione di una dieta equilibrata, di un’attività sportiva regolare e di una conquistata capacità di gestire ansia e stress.

Medicina antiaging e medicina estetica

L’invecchiamento è strettamente connesso alla dimensione estetica poiché è all’esterno che esso si manifesta in modo evidente. Per questo, medicina antiaging e medicina estetica collaborano in prospettiva di un rallentamento dell’invecchiamento cellulare e cutaneo, che nasce da un decadimento sistemico per rivelarsi anche nelle espressioni esteriori. Trattando squilibri e disfunzioni all’origine, dunque, la medicina antiaging si ripercuote positivamente su inestetismi e alterazioni di natura estetica. Per questo, le terapie adottate nel campo dell’antiaging sono ugualmente funzionali nel settore della medicina estetica.

Efficacia e personalizzazione della medicina antiaging

L’assunto da cui parte la medicina antiaging, mutuato da quella funzionalista, è che l’invecchiamento sia un processo fisiologico che mostra caratteristiche peculiari su ciascun individuo. Dunque, affinché l’approccio risulti efficace, ogni percorso terapeutico viene personalizzato sulla scorta di esami specifici e check up che restituiscano un quadro esclusivo della persona cui si riferiscono. In questo modo, i trattamenti vengono stabiliti in modo individuale e mirato cosicché agiscano in base alle reali necessità del paziente. Questo modus operandi garantisce l’efficacia e il controllo della terapia. 

La medicina antiaging agisce a livello sistemico: i risultati di un percorso terapeutico, dunque, si traducono in un benessere generale che si mostra con tempi diversi a seconda del percorso che il medico valuterà più consono per le esigenze del singolo.

Le controindicazioni della medicina antiaging

Gli strumenti che la medicina antiaging adotta per raggiungere i propri obiettivi hanno molteplici forme, che vanno seguite e monitorate da un medico esperto che sappia indirizzare il paziente verso la configurazione terapeutica più adatta a lui. Ciò premesso, quello dell'antiaging è un campo nel quale si lavora attraverso pratiche e comportamenti virtuosi, adottando stili di vita equilibrati con il supporto di terapie che, se eseguite secondo prassi corrette su indicazione medica, non hanno alcuna controindicazione.

Nello Studio Bonaccorso si applica con successo la Medicina antiaging che ha lo scopo di prevenire e rallentare i processi di invecchiamento cutaneo, cellulare, cerebrale e muscolo scheletrico. Il Dott. Michele Bonaccorso è Medico Chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, da oltre 10 anni studia e si occupa di medicina funzionale.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

BLOG

VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità

Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli. Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute. Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo. In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.

Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere

L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.

Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa

Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.

VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità

Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli. Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute. Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo. In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.

Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere

L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.

Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa

Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.