L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER L’ERNIA
L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico che prevede l’uso di ozono medicale combinato all’ossigeno - di cui è allotropo - in misura sicura e controllata per la cura di numerose patologie. L’ozono, infatti, usato in quantità minime, stimola una reazione antiossidante da parte dell’organismo in opposizione alla sua potenza ossidante. In questo senso, ha dimostrato ampi campi di applicabilità per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e antimicotiche.
09-06-2023
L’ossigeno-ozonoterapia per il trattamento dell’ernia
L’ossigeno-ozonoterapia per il trattamento dell’ernia è una metodologia ormai affermata, studiata da decenni e la cui utilità ha, ad oggi, un’ampia letteratura di supporto. La sua modalità d’azione sfrutta le proprietà biochimiche derivate dalla combinazione di ossigeno e ozono per innescare processi di immunomodulazione e reazioni antinfiammatorie, migliorando contestualmente l’ossigenazione dei tessuti. L’azione ossidante dell’ozono sul nucleo polposo del disco intervertebrale ne comporta la disidratazione e, di conseguenza, ne riduce il volume, attenuando la pressione sul tessuto discale: è la compressione del nervo generata dalla lacerazione del disco spinale, infatti, a causare dolore e infiammazione.
Il trattamento con ossigeno-ozonoterapia presenta enormi vantaggi rispetto a un intervento di tipo chirurgico e sembra essere più efficace di interventi di tipo conservativo. Rispetto all’alternativa chirurgica si mostra meno invasivo, più snello e più economico. L’ossigeno-ozonoterapia non richiede un percorso post operatorio, annullando come conseguenza anche i tempi di recupero e il periodo di convalescenza.
Come funziona l’ossigeno-ozonoterapia per l’ernia
La modalità di somministrazione dell’ossigeno-ozonoterapia per il trattamento dell’ernia consiste solitamente in iniezioni paravertebrali, intraforaminali oppure intradiscali con un ago di tipo spinale che possa raggiungere l’area oggetto di infiammazione. La terapia ha una durata breve, di circa mezz’ora a seduta, e richiede una certa costanza di esecuzione. Non richiede alcuna preparazione propedeutica né un particolare iter post trattamento, se non l’accortezza di evitare sforzi fisici. L’ossigeno-ozonoterapia per l’ernia non è dolorosa: l’unico fastidio può derivare dalla penetrazione dell’ago nell’area di intervento.
Sebbene l’utilità e la sicurezza del trattamento siano ampiamente documentate, esistono casi per i quali il ricorso a ossigeno-ozonoterapia presenta controindicazioni: è, dunque, da evitare in caso di gravidanza, anemia emolitica, favismo, ipertiroidismo, gravi problemi di coagulazione e in presenza di patologie cardiovascolari complesse.
Quante sedute sono necessarie?
La quantità e la frequenza di sedute di ossigeno-ozonoterapia sono sempre aspetti la cui analisi spetta al medico, che procederà alla valutazione in base alle necessità del paziente e al tipo di somministrazione prescelto. Si può generalizzare parlando di una prima fase di iniezioni ravvicinate - un paio di volte a settimana per le prime due settimane - finché non si assiste a un miglioramento clinico dei sintomi. Dopodiché le somministrazioni possono diradarsi a un’unica soluzione settimanale per le successive 4/6 settimane. L’ossigeno-ozonoterapia nel trattamento dell’ernia inizia a fare effetto, dunque, già dopo i primi interventi. In un paio di settimane si può assistere a un miglioramento delle condizioni generali del paziente.
Quanto costa una trattamento di ossigeno-ozonoterapia
Sebbene il costo di un percorso di ossigeno-ozonoterapia per trattare un’ernia dipenda da alcune variabili - che includono, per esempio, il numero di sedute necessarie -, possiamo orientativamente indicare un costo a seduta che si aggira tra i 70 e i 90 Euro.
Nel panorama italiano, al momento, solo la regione Lombardia ha deciso di rendere mutuabile il trattamento, mettendolo a carico del sistema sanitario. Come ogni percorso medico riconosciuto, comunque, è possibile inserire la terapia nella dichiarazione dei redditi come spesa detraibile.
Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.
Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.
BLOG
OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA
La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE
Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA
Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.
OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA
La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE
Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA
Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.