RESVERATROLO: LA MOLECOLA ANTIOSSIDANTE AMICA DELL’ANTIAGING
La natura offre molte sostanze preziose che possono supportare il benessere organico anche in contrasto ai disturbi associati all’invecchiamento. Tra queste, il resveratrolo è un composto polifenolico presente in molti vegetali che ha importanti proprietà antiossidanti, che lo rendono un potente alleato in grado di combattere lo stress ossidativo e di lavorare in funzione antinfiammatoria. Per questo è tenuto in grande considerazione dalla medicina antiaging, che sfrutta le proprietà di tale sostanza per attivare meccanismi di rallentamento dell’invecchiamento.
01-03-2024
Le funzioni del resveratrolo
Moltissimi studi hanno recentemente ribadito l'importanza del resveratrolo come sostanza antiaging, grazie alle sue varie bioattività di carattere antinfiammatorio, antiossidante, antitumorale, antidiabetico, cardio e neuroprotettivo. Il resveratrolo ha mostrato, di conseguenza, un’alta efficacia nelle prevenzione dei disturbi e delle patologie legate all’età poiché lavora in opposizione allo stress ossidativo, placando le infiammazioni causate dall’attività dei radicali liberi che con l’invecchiamento tendono ad accumularsi. Il resveratrolo, inoltre, migliora l’attività dei mitocondri - fondamentali per il metabolismo delle sostanze energetiche -, interviene nei meccanismi di regolazione del ricambio cellulare e ha dimostrato effetti antiadipogenici: tutte funzioni fondamentali in una prospettiva di invecchiamento sano.
Il resveratrolo contro l’invecchiamento cutaneo
Oltre alle numerose proprietà che il resveratrolo ha dimostrato contro l’invecchiamento cellulare, la sua capacità di contrastare i radicali liberi ha ripercussioni positive anche sul benessere cutaneo. In qualità di agente antiossidante, infatti, il resveratrolo è in grado di proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Ha mostrato, inoltre, funzione protettiva rispetto ai raggi UV e agli agenti inquinanti. Affinché il polifenolo contribuisca al benessere cutaneo, è consigliabile agire a livello topico più che a livello sistemico, con sieri o creme arricchite di tale nutriente.
Come integrare il resveratrolo
Il resveratrolo è una sostanza naturale presente in molti organismi vegetali che, dunque, può essere integrata innanzitutto attraverso una dieta ricca di cibi specifici quali uva, arachidi, mirtilli, pomodori, spinaci, cavolo viola e cacao. Una dieta equilibrata è quindi il primo step per un invecchiamento sano poiché garantisce un apporto completo dei principali agenti antiossidanti e dei nutrienti più importanti.
Accanto a tale buona abitudine, la medicina antiaging applica i principi della nutraceutica che prevedono l’integrazione misurata e studiata di sostanze preziose per l’organismo. Anche il resveratrolo può, dunque, essere assunto come integratore orale per garantirne il corretto apporto quotidiano. Su consiglio medico, sarà possibile individuare il piano nutrizionale e nutraceutico più indicato alle esigenze dell’individuo.
Nello Studio Bonaccorso si applica con successo la Medicina antiaging che ha lo scopo di prevenire e rallentare i processi di invecchiamento cutaneo, cellulare, cerebrale e muscolo scheletrico. Il Dott. Michele Bonaccorso è Medico Chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, da oltre 10 anni studia e si occupa di medicina funzionale.
Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.
Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.
BLOG
VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità
Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli.
Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute.
Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo.
In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.
Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere
L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.
Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa
Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.
VO₂max: L’Indicatore chiave per la tua salute e longevità
Il VO₂max è la misura di quanta energia il nostro corpo riesce a produrre grazie all’ossigeno durante uno sforzo. Non è un parametro da atleti professionisti, ma un indicatore chiave della salute di tutti, perché racconta la reale efficienza di cuore, polmoni e muscoli.
Un valore alto di VO₂max significa meno rischio cardiovascolare, migliore controllo della glicemia, minore infiammazione e, soprattutto, una vita più lunga e autonoma. È come un “predittore silenzioso”: molto più affidabile di peso, colesterolo o pressione per capire la nostra età biologica e il futuro stato di salute.
Si misura con test specifici in studio, ma esistono anche metodi semplici come camminate cronometrate o strumenti digitali. La buona notizia è che può essere migliorato a ogni età, con attività aerobica costante, allenamenti a intervalli, un po’ di forza, sonno di qualità, alimentazione corretta e niente fumo.
In medicina antiaging rappresenta un vero pilastro: non solo allunga la vita, ma la rende più energica e indipendente. In poche parole, il VO₂max è il numero che tutti dovremmo conoscere e cercare di migliorare.
Ossigeno-Ozonoterapia: Quando la Scienza incontra il benessere
L’ossigeno-ozonoterapia è una metodica medica con solide basi scientifiche, capace di modulare l’infiammazione, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare le difese antiossidanti. Utilizzata in ambiti che vanno dall’ortopedia alla medicina estetica, offre benefici concreti quando praticata da medici qualificati e con protocolli personalizzati.
Botulismo Alimentare: Diagnosi, Trattamento e Prevenzione – Una Guida Medica Completa
Il botulismo alimentare è una rara ma grave intossicazione causata dalle tossine del Clostridium botulinum. In Italia è legato soprattutto a conserve domestiche preparate in modo non sicuro. Il riconoscimento precoce e il trattamento tempestivo con siero antibotulinico sono fondamentali. Prevenzione e corretta acidificazione degli alimenti sono le armi più efficaci per azzerare il rischio.