Terapia del dolore
Il dolore è una condizione invalidante, capace di influenzare lo svolgimento delle normali attività quotidiane e di condizionare corpo e psiche. Quando il dolore si fa cronico, esistono tecniche altamente efficaci in grado di portare sollievo: la terapia antalgica si occupa di riconoscere, studiare e trattare la sintomatologia dolorosa, cronica o acuta, per addomesticarla attraverso trattamenti diversi tra loro che possano rispondere alle peculiarità individuali del paziente.
Indicazioni
La terapia del dolore trova applicazione in moltissime situazioni e, in particolare, nelle sintomatologie riferite a:
- Cefalee
- Artriti
- Neuropatie
- Malattie degenerative
- Neoplasie
- Traumi o fratture
- Reumatismi
In cosa consiste la terapia del dolore
Nella definizione di terapia antalgica rientra un poliedrico insieme di trattamenti che hanno come comune denominatore il miglioramento del benessere generale attraverso una gestione ragionata del dolore. Lo studio Bonaccorso, in particolare, mette a disposizione terapie diverse assimilate da un approccio funzionalista che tratta il dolore come parte di un processo generale di alterazione dell’omeostasi.
La terapia del dolore può, dunque, tradursi in sedute di ossigeno-ozonoterapia, di neuralterapia, può prevedere cicli di infiltrazioni o trattamento farmacologico.
I benefici
Le indicazioni, per quanto riguarda la somministrazione di una terapia del dolore, prevedono il trattamento di stati cronici o acuti di dolore, di qualsiasi natura esso sia. Trovano giovamento, dunque, soggetti che soffrono di frequenti cefalee, di reumatismi, neuropatie e artriti.
Parimenti, la terapia del dolore è efficace in caso di dolore acuto in seguito a traumi o per il trattamento di dolore cronico dovuto a malattie di carattere neurodegenerativo.
Una terapia su misura
Le possibilità offerte per il trattamento del dolore sono variegate e permettono allo specialista, in base alle necessità del paziente, di indirizzare la terapia in modo che sia quanto più efficace ed efficiente possibile, individuando un trattamento specifico che tenga conto della storia clinica del paziente, del tipo di dolore accusato e delle terapie già affrontate.
Affinché il trattamento sia incisivo, è necessario affidarsi a un medico esperto in medicina funzionale che possa padroneggiare le diverse tecniche offerte con professionalità e competenza.
Presso lo Studio Bonaccorso, si esegue con professionalità e competenza una terapia del dolore multiprospettica cucita sulle esigenze individuali. Grazie a un'equipe di medici qualificati, la proposta è in grado di rispondere a necessità differenti andando incontro alle caratteristiche proprie del paziente, così da garantire una risposta terapeutica adeguata e finalizzata al raggiungimento del benessere generale.
Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.
Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.
BLOG
OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA
La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE
Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA
Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.
OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA
La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE
Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA
Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.