Neuralterapia
La neuralterapia è un trattamento medico che prevede l’utilizzo di un anestetico locale - per lo più procaina o lidocaina - in dosi altamente diluite, somministrato per infiltrazione in via sottocutanea, intramuscolare, intrarticolare o perinervosa, per trattare il dolore cronico. Le dosi utilizzate - minime - fanno sì che ad essere incisiva sia la capacità della sostanza usata di stimolare un processo rigenerativo del sistema nervoso autonomo, piuttosto che le sue proprietà anestetiche.
Indicazioni
La neuralterapia trova numerosi spazi di applicazione soprattutto nel trattamento di:
- Dolore e infiammazioni croniche (cefalee, emicranie, nevralgie, sciatalgie, dolori muscolo-scheletrici locali)
- Allergie
- Disturbi dell’orecchio
Come funziona
La neuralterapia è una tecnica che, con approccio olistico, agisce sulla percezione del dolore. All’occorrere di un trauma generico, infatti, si crea un campo d’interferenza che blocca e reindirizza i segnali elettrici che viaggiano all’interno del sistema nervoso.
La terapia lavora, allora, su questi campi di interferenza per eliminarli, incoraggiando una rigenerazione cellulare in grado di sanare la zona colpevole di inviare il segnale doloroso al sistema nervoso autonomo e stimolando una ripresa duratura dei meccanismi di autoregolazione.
I benefici
La neuralterapia è un trattamento versatile ed efficace che trova riscontro nella cura di molte patologie e disfunzioni. In particolare, viene usata in presenza di dolore cronico o acuto di natura nevralgica e muscolare, in caso di emicranie, cefalee, dolori cervicali, discopatie, lombalgie, tendiniti e fibromialgie.
È efficace, inoltre, in presenza di allergie e per il trattamento di affezioni varie di carattere respiratorio, gastroenterologico, cardiovascolare e otorinolaringoiatrico.
Controindicazioni
Il trattamento non presenta effetti collaterali ma deve essere eseguito seguendo il parere di un medico esperto in materia che possa indirizzare il paziente verso il piano terapeutico più adeguato, con sedute studiate sulle esigenze individuali.
La neuralterapia va sempre evitata in caso di allergia agli anestetici locali, in caso di insufficienza renale, epatica e cardiaca, e allorché vi siano terapie coagulanti in atto.
Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza.
Lo Studio Bonaccorso propone sedute di neuralterapia eseguite con professionalità e competenza da un team di professionisti qualificati. Ogni paziente è valutato nella sua unicità, studiando trattamenti su misura che possano così rispondere alle esigenze del singolo individuo. L’obiettivo dello Studio è quello di garantire risultati efficaci, affidabili e sostenibili per migliorare la salute e il benessere dei suoi pazienti.
Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.
Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.
BLOG
OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA
La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE
Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA
Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.
OSSIGENOTERAPIA IN MENOPAUSA: RESPIRARE NUOVA VITA
La menopausa è un momento particolarmente delicato per la donna poiché segna l’ingresso in una nuova fase della vita. Il trattamento dei disturbi ad essa legati deve quindi partire dalla ricerca di un benessere generale, che supporti l’organismo attraverso i cambiamenti che fisiologicamente dovrà affrontare. L’ossigenoterapia agisce proprio in funzione di un rinvigorimento cellulare che possa alleviare alcuni dei sintomi tipici della menopausa apportando contestualmente energia all’intero organismo.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER LA CERVICALE
Il dolore al collo riferibile alla zona cervicale è un disturbo molto diffuso, attribuibile tra le altre cose a traumi, artriti o ernie, e il cui trattamento non è sempre di facile soluzione. Sebbene un fastidio sporadico possa essere gestito con antinfiammatori non steroidei, per il trattamento del dolore cronico o prolungato l’ossigeno-ozonoterapia si è rivelata essere particolarmente efficace.
L’OSSIGENO-OZONOTERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA
Il dolore alla schiena, soprattutto in riferimento alla zona lombare, è uno dei disturbi più comuni, alla cui origine possiamo elencare cause diverse, spesso - ma non sempre - riferibili a patologie a carico della colonna vertebrale. L’ossigeno-ozonoterapia si è dimostrata di grande utilità nel trattamento di lombalgie e dolori alla schiena, grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antidolorifiche.