INTEGRATORI: UTILIZZO CONSAPEVOLE E PERSONALIZZATO

Non ci sono dubbi circa l’utilità di un’integrazione consapevole di macro e micronutrienti per contrastare le conseguenze dell’invecchiamento a livello cellulare, cerebrale, locomotore e cutaneo. Quello che spesso sfugge, però, è quanto sia importante che tale integrazione avvenga in un regime di personalizzazione in cui è il medico specialista a delineare un percorso che identifichi le reali necessità del paziente: solo così la terapia integrativa può essere davvero funzionale.

15-11-2023

Integrazione vitaminica e minerale

Vitamine, minerali e aminoacidi agiscono ognuno in modo peculiare, andando a supportare funzioni organiche differenti. A causa di fattori quali invecchiamento, stress, alimentazione scorretta o stile di vita sregolato è possibile che la produzione di tali nutrienti non risponda con prontezza alle reali necessità dell’organismo. In questi casi, dunque, è utile ricorrere a un’integrazione esterna, che può essere orale, intravenosa o topica.

Sebbene esistano formule standard di multivitaminici, è opportuno che sia il medico a stabilire dosi e combinazioni sulla base di una conoscenza approfondita delle caratteristiche di ogni componente, affinché la terapia sia pensata per rispondere alle esigenze proprie del paziente. L’integrazione su misura riconosce l’unicità individuale e risponde con metodo agli squilibri, alla luce di considerazioni multifattoriali che includono la singolarità delle esigenze e del rapporto con l’ambiente esterno, consentendo così al medico di seguire consapevolmente l’evoluzione del trattamento.

La personalizzazione della medicina in una visione funzionale

La personalizzazione dell’approccio terapeutico è uno dei pilastri della medicina funzionale che considera ogni paziente come un individuo con caratteristiche genetiche, epigenetiche e fenotipiche peculiari, le cui risposte agli stimoli interni ed esterni sono mosse da meccanismi specifici. Studiare e assecondare tali risposte è fondamentale per delineare la terapia più idonea alle esigenze di ogni paziente, anche e soprattutto in un’ottica di prevenzione.

Attraverso un approccio preventivo personalizzato è possibile rallentare o, in alcuni casi, invertire i processi che portano allo sviluppo di disturbi legati all’invecchiamento. Per farlo, ci si serve di esami specifici che individuino carenze e squilibri, si osserva il paziente per calibrare l’integrazione alle risposte dell’organismo e si formulano combinazioni personalizzate, plasmate per rispondere al quadro individuale che il medico ha delineato.

L’integrazione personalizzata come forma di prevenzione

Lavorare sulla prevenzione attraverso un’integrazione di vitamine e minerali personalizzata è importante affinché la terapia agisca in modo efficace. È bene, dunque, affidarsi a un medico specializzato che possa impostare un protocollo creato ad hoc considerando la combinazione di nutrienti più indicata, le esigenze e lo stile di vita del paziente, cosicché si possano attuare strategie di prevenzione che possano agire in modo virtuoso sul benessere psicofisico individuale. Un approccio olistico personalizzato, che consideri i meccanismi organici come interconnessi tra loro, è orientato soprattutto alla prevenzione e all'equilibrio fisico nel suo complesso.

I tipi di integrazione multivitaminica

Una volta calibrata la terapia sulla base delle necessità personali, sarà il medico specialista a indicare contestualmente quale sia il metodo di somministrazione più adeguato tra le varie opzioni: quella orale, semplice e immediata ma con maggiore possibilità di dispersione dei nutrienti a livello digestivo e intestinale, quella topica, per il trattamento locale e superficiale di problematiche cutanee, e quella intravenosa. Quest’ultima via è quella che garantisce un’assimilazione completa della soluzione poiché l’iniezione diretta nel flusso sanguigno garantisce l’ottimale biodisponibilità di vitamine e minerali. L’integrazione attraverso flebo prevede cicli completi stabiliti su protocolli personalizzati composti da un numero di sedute proporzionali alle necessità individuali.

Nello Studio Bonaccorso si applica con successo la Medicina antiaging che ha lo scopo di prevenire e rallentare i processi di invecchiamento cutaneo, cellulare, cerebrale e muscolo scheletrico. Il Dott. Michele Bonaccorso è Medico Chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione, da oltre 10 anni studia e si occupa di medicina funzionale.

Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.

Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.

BLOG

INTEGRATORI PER LA MENOPAUSA: NUTRIRE IL CORPO E LENIRE I SINTOMI 

I sintomi che si manifestano tipicamente durante il periodo che segue e precede l’ingresso nella menopausa possono avere espressioni eterogenee e presentarsi con intensità diverse. Per affrontare serenamente questa fase così delicata, è opportuno allora studiare la sintomatologia individuale e intervenire con percorsi specifici che possano alleviare disturbi e fastidi. Gli integratori, in questo senso, possono giocare un ruolo significativo per gestire o, in alcuni casi, prevenire alcune delle manifestazioni più frequenti. Le possibilità offerte sono moltissime: si lavora in direzione di un riequilibrio ormonale, di una salvaguardia della salute ossea e, più in generale, di un benessere organico completo.

FLEBO MULTIVITAMINICHE: ALLEATE PREZIOSE CONTRO I DISTURBI DELLA MENOPAUSA

In fase di menopausa e durante il percorso di transizione, il corpo è sottoposto a un forte stress dovuto ai cambiamenti in atto. L’instabilità ormonale è associata in moltissimi casi a scompensi e disturbi che possono essere trattati con terapie specifiche capaci di alleviarne le conseguenze. Le flebo multivitaminiche rientrano tra i trattamenti più utili per mitigare i principali sintomi legati alla menopausa, con ripercussioni positive sul benessere generale della donna.

RESVERATROLO: LA MOLECOLA ANTIOSSIDANTE AMICA DELL’ANTIAGING

La natura offre molte sostanze preziose che possono supportare il benessere organico anche in contrasto ai disturbi associati all’invecchiamento. Tra queste, il resveratrolo è un composto polifenolico presente in molti vegetali che ha importanti proprietà antiossidanti, che lo rendono un potente alleato in grado di combattere lo stress ossidativo e di lavorare in funzione antinfiammatoria. Per questo è tenuto in grande considerazione dalla medicina antiaging, che sfrutta le proprietà di tale sostanza per attivare meccanismi di rallentamento dell’invecchiamento.

INTEGRATORI PER LA MENOPAUSA: NUTRIRE IL CORPO E LENIRE I SINTOMI 

I sintomi che si manifestano tipicamente durante il periodo che segue e precede l’ingresso nella menopausa possono avere espressioni eterogenee e presentarsi con intensità diverse. Per affrontare serenamente questa fase così delicata, è opportuno allora studiare la sintomatologia individuale e intervenire con percorsi specifici che possano alleviare disturbi e fastidi. Gli integratori, in questo senso, possono giocare un ruolo significativo per gestire o, in alcuni casi, prevenire alcune delle manifestazioni più frequenti. Le possibilità offerte sono moltissime: si lavora in direzione di un riequilibrio ormonale, di una salvaguardia della salute ossea e, più in generale, di un benessere organico completo.

FLEBO MULTIVITAMINICHE: ALLEATE PREZIOSE CONTRO I DISTURBI DELLA MENOPAUSA

In fase di menopausa e durante il percorso di transizione, il corpo è sottoposto a un forte stress dovuto ai cambiamenti in atto. L’instabilità ormonale è associata in moltissimi casi a scompensi e disturbi che possono essere trattati con terapie specifiche capaci di alleviarne le conseguenze. Le flebo multivitaminiche rientrano tra i trattamenti più utili per mitigare i principali sintomi legati alla menopausa, con ripercussioni positive sul benessere generale della donna.

RESVERATROLO: LA MOLECOLA ANTIOSSIDANTE AMICA DELL’ANTIAGING

La natura offre molte sostanze preziose che possono supportare il benessere organico anche in contrasto ai disturbi associati all’invecchiamento. Tra queste, il resveratrolo è un composto polifenolico presente in molti vegetali che ha importanti proprietà antiossidanti, che lo rendono un potente alleato in grado di combattere lo stress ossidativo e di lavorare in funzione antinfiammatoria. Per questo è tenuto in grande considerazione dalla medicina antiaging, che sfrutta le proprietà di tale sostanza per attivare meccanismi di rallentamento dell’invecchiamento.