PRP ed esosomi: l’innovazione in materia di rigenerazione cutanea
Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) è un componente ematico già noto per la sua capacità di stimolare una rigenerazione cellulare e migliorare la qualità della pelle in modo naturale. Recentemente, si è scoperto che il PRP usato in combinazione con gli esosomi veda potenziato il suo potere rigenerativo. Gli esosomi, piccole vescicole extracellulari, riescono infatti a valorizzare il lavoro del Plasma Ricco di Piastrine accelerando la rigenerazione dei tessuti e, di conseguenza, migliorando l’esito estetico del trattamento.
13-12-2024
Cosa sono gli esosomi e come potenziano il PRP?
Gli esosomi sono microscopiche vescicole extracellulari derivate dalle cellule che agiscono come messaggeri biologici, trasportando informazioni e stimoli, favorendo la rigenerazione dei tessuti e riducendo l’infiammazione. In funzione rigenerativa, gli esosomi sono utili poiché migliorano la comunicazione cellulare, potenziano la produzione di collagene ed elastina. Hanno, inoltre, proprietà antinfiammatorie che accelerano la guarigione e riducono i tempi di recupero.
Esosomi e PRP
Gli esosomi vengono spesso usati in combinazione al PRP affinché si possano potenziare le capacità di entrambi. Da una parte, il PRP fornisce i fattori di crescita fondamentali per innescare processi di rigenerazione cellulare, dall’altra, gli esosomi intensificano la comunicazione tra le cellule rendendo il trattamento ancora più efficace. L’azione sinergica dei due prodotti, iniettati nell’area oggetto di imperfezione, riduce i segni dell’invecchiamento come rughe e linee sottili, rende la pelle più compatta e luminosa, attenua cicatrici e smagliature e accelera i tempi di recupero dopo trattamenti estetici o chirurgici. PRP ed esosomi usati in combinazione hanno effetti antinfiammatori utili per trattare pelli sensibili o danneggiate, riducendo arrossamenti e irritazioni.
Aree trattabili con PRP ed esosomi
La terapia che combina PRP ed esosomi può essere usata per trattare le imperfezioni della pelle su diverse aree del corpo. Sul viso, è utile per ridurre rughe, linee sottili e migliorare la luminosità, su collo e décolleté può combattere il rilassamento cutaneo e uniformare la pelle. Il trattamento fatto agire sulle mani è usato per ringiovanirne l’aspetto e minimizzare le macchie. Anche cicatrici e smagliature beneficiano del lavoro di PRP ed esosomi, che concorrono a uniformare il tessuto, migliorando l’aspetto dei segni cutanei.
Indicazioni sull’uso combinato di PRP ed esosomi
L’uso combinato di PRP ed esosomi è un trattamento avanzato e personalizzato di ringiovanimento cutaneo, indicato per chiunque mostri segni di imperfezioni, invecchiamento precoce, cicatrici e smagliature. La terapia usa componenti biocompatibili che risultano ben tollerati dall’organismo, minimizzando il rischio di reazione avverse. Dopo il trattamento, l’area trattata può risultare, per breve tempo, arrossata e lievemente gonfia. Il trattamento, innescando processi di rigenerazione cellulare profonda, mostra risultati in modo progressivo a partire da qualche settimana dopo le prime iniezioni.
Presso lo Studio Bonaccorso, il trattamento combinato di PRP ed esosomi viene effettuato seguendo protocolli avanzati e personalizzati. Lo studio, diretto dal Dott. Bonaccorso, medico funzionalista e specialista in terapie rigenerative, integra le più recenti innovazioni scientifiche per offrire ai pazienti un approccio unico e all’avanguardia nel campo della medicina estetica.
Studio Bonaccorso è a disposizione
per rispondere a tutte le domande.
Studio Bonaccorso è a disposizione per rispondere a tutte le domande.
BLOG
PRP per il dolore cronico: una soluzione rigenerativa per migliorare la qualità della vita
Il dolore cronico può essere molto limitante, compromettendo lo svolgimento delle attività quotidiane e influenzando il benessere psicofisico del paziente, con ripercussioni importanti sulla qualità della vita. Mentre le terapie tradizionali di analgesia del dolore si concentrano spesso sul controllo del sintomo, l’uso di Plasma Ricco di Piastrine (PRP), innescando processi di rigenerazione dei tessuti, è utile anche in funzione terapeutica, promuovendo la guarigione a lungo termine.
PRP per le cicatrici: una nuova speranza per una pelle uniforme
Le cicatrici risultanti da acne, interventi chirurgici, traumi o ustioni possono compromettere l’aspetto della pelle e influire negativamente sull’autostima. Grazie al Plasma Ricco di Piastrine (PRP), oggi è possibile migliorare l’aspetto delle cicatrici in modo naturale e non invasivo. Il PRP rappresenta una soluzione innovativa nella dermatologia rigenerativa, capace di stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
PRP e ringiovanimento cutaneo: il segreto per una pelle fresca e luminosa
Il ringiovanimento cutaneo è uno degli obiettivi più incalzanti nel campo della medicina estetica. Con l’avanzare dell’età, la pelle tende a perdere elasticità, luminosità e compattezza per il fisiologico calo di produzione di collagene ed elastina. In questa prospettiva, il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) si è affermato come trattamento rivoluzionario, sicuro e naturale per migliorare la qualità della pelle e contrastare i segni del tempo.
PRP per il dolore cronico: una soluzione rigenerativa per migliorare la qualità della vita
Il dolore cronico può essere molto limitante, compromettendo lo svolgimento delle attività quotidiane e influenzando il benessere psicofisico del paziente, con ripercussioni importanti sulla qualità della vita. Mentre le terapie tradizionali di analgesia del dolore si concentrano spesso sul controllo del sintomo, l’uso di Plasma Ricco di Piastrine (PRP), innescando processi di rigenerazione dei tessuti, è utile anche in funzione terapeutica, promuovendo la guarigione a lungo termine.
PRP per le cicatrici: una nuova speranza per una pelle uniforme
Le cicatrici risultanti da acne, interventi chirurgici, traumi o ustioni possono compromettere l’aspetto della pelle e influire negativamente sull’autostima. Grazie al Plasma Ricco di Piastrine (PRP), oggi è possibile migliorare l’aspetto delle cicatrici in modo naturale e non invasivo. Il PRP rappresenta una soluzione innovativa nella dermatologia rigenerativa, capace di stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
PRP e ringiovanimento cutaneo: il segreto per una pelle fresca e luminosa
Il ringiovanimento cutaneo è uno degli obiettivi più incalzanti nel campo della medicina estetica. Con l’avanzare dell’età, la pelle tende a perdere elasticità, luminosità e compattezza per il fisiologico calo di produzione di collagene ed elastina. In questa prospettiva, il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) si è affermato come trattamento rivoluzionario, sicuro e naturale per migliorare la qualità della pelle e contrastare i segni del tempo.